Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il clicca e ritira tocca il 42% degli acquisti e aumenta le spese in negozio

Il clicca e ritira tocca il 42% degli acquisti e aumenta le spese in negozio
Il clicca e ritira tocca il 42% degli acquisti e aumenta le spese in negozio

Il clicca e ritira tocca il 42% degli acquisti e aumenta le spese in negozio

Information
Redazione

L’integrazione con l’online è sempre più strategica per i retailer.

Infatti circa un quarto degli acquirenti europei (24%) che ha scelto la modalità click & collect (42% del totale negli ultimi 12 mesi), ha fatto altre spese in occasione del ritiro del proprio ordine in negozio.

Lo dimostra la Survey JDA/Centiro “European Customer Pulse 2017, condotta da YouGov. L'analisi, che ha coinvolto 8.238 consumatori sopra i 18 anni in Gran Bretagna, Germania, Francia e Svezia, ha rivelato che la disponibilità del clicca e ritira giocherà un ruolo determinate specie in occasione del prossimo periodo natalizio.

I risultati indicano anche una tendenza generale dei consumatori a passare più tempo in negozio. Una volta all'interno del punto vendita, gli acquirenti si sono dimostrati più inclini a utilizzare un dispositivo mobile.

Più della metà (56%) impiega lo smartphone in negozio. Il telefono serve a controllare o confrontare i prezzi (30%), a leggere recensioni su prodotti e assistenza (22%) a usufruire delle promozioni (15%).

“Recarsi fisicamente nel punto vendita sta assumendo nuovamente rilevanza e il servizio click & collect rappresenta per i retailer un mezzo davvero importante per cogliere le opportunità che derivano da un’esperienza in-store positiva - sottolinea Lee Gill, Group VP, global retail strategy di JDA -. Non sorprende che la maggior parte dei consumatori europei utilizzi dispositivi mobili in negozio e quindi, per sfruttare al meglio questa opportunità, le catene del commercio devono integrare le interazioni da mobile nell'esperienza in-store, per esempio con offerte push sui dispositivi durante lo shopping”.

Il report evidenzia anche varie criticità. In particolare la distribuzione fatica a tenere il passo con le richieste di consegna a domicilio, con ricadute negative sui livelli di soddisfazione. Negli ultimi 12 mesi oltre la metà (55%) degli intervistati ha riscontrato un problema con un ordine online, un valore in crescita rispetto al 51% dell'anno scorso.

Clicca qui per scaricare gratuitamente la ricerca

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI