Aggiornato a lunedì 03 novembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Grandi salumifici italiani rileva la bolognese Alcisa

Grandi salumifici italiani rileva la bolognese Alcisa
Grandi salumifici italiani rileva la bolognese Alcisa

Grandi salumifici italiani rileva la bolognese Alcisa

Information
Redazione
Continua lo shopping di Grandi Salumifici Italiani che acquista la bolognese Alcisa, rilevandone il 100% dalle famiglie controllanti, Galletti e Brini, per un enterprise value di 53 milioni di euro. Per la precisione ad essere acquisita è la controllante Lavino spa, che fra l'altro vanta una società mista con Pick che grandeggia a livello internazionale nel mercato del salame ungherese. In questo modo il gruppo bolognese dispone anche di una piattaforma distributiva sul mercato germanico.

Ma Alcisa vuole dire anche, e soprattutto, prosciutti, visto che possiede due salumifici (Langhirano e Sala Baganza) votati al crudo di Parma, e Alfriuli, specialista nel San Daniele.

Gsi, posseduta da Unibon e Senfter, ha 12 impianti produttivi, un fatturato di 600 milioni, utili per 25,7 milioni e controlla marchi molto noti come Casa Modena, Senfter, Teneroni, Gasser ecc.

L'acquisizione, motivata anche dal mancato ricambio generazionale ai vertici di Alcisa, non presenta alcun problema di finanziamento, visto che Gsi può contare su 41 milioni di liquidità, mentre l'esposizione verso le banche è di appena 53 milioni.

Grandi Salumifici è cresciuta negli ultimi anni assorbendo numerose aziende, da Parmigiani, a Giravolte a Gait, mentre non è riuscita l'operazione studiata nel 2008 su Fiorucci.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità