Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conti in rosso per il pomodoro: il trasformato perde dieci punti

Conti in rosso per il pomodoro: il trasformato perde dieci punti
Conti in rosso per il pomodoro: il trasformato perde dieci punti

Conti in rosso per il pomodoro: il trasformato perde dieci punti

Information
Redazione

I risultati di una campagna condotta all’insegna delle difficoltà e dei rincari e una serie di proposte di intervento a tutela dell’intera filiera da sottoporre all’attenzione dell’Esecutivo.

Sono questi i principali temi affrontati durante l’assemblea pubblica di Anicav, la più grande associazione di rappresentanza delle imprese di trasformazione del pomodoro al mondo.

A conti fatti

Nella campagna appena conclusa sono state trasformate, in Italia, circa 5,5 milioni di tonnellate di prodotto, con una riduzione del 10% rispetto ai risultati record dello scorso anno.

Il dato, sostanzialmente, riflette quello relativo agli ettari investiti, pari a 65.180 (-8,5%), di cui 37.024 al Nord e 28.156 al Centro Sud.

In particolare, nel bacino Centro-Sud le aziende hanno trasformato 2,59 milioni di tonnellate - con un decremento del 12% rispetto al 2021 -, mentre in quello settentrionale il trasformato finale si è arrestato a 2,89 milioni di tonnellate, con un calo del 6,3 per cento.

Le cifre del nostro Paese si inseriscono, tuttavia, in una situazione di riduzione generale a livello europeo (-17,6) e mondiale (-4,9) con Spagna e Portogallo che, complessivamente, hanno ridotto la produzione del 29 per cento. Fa eccezione la Cina che, con 6,2 milioni di tonnellate, ha fatto registrare un incremento del 29,2% dopo la flessione del 2021.

L’Italia, terzo trasformatore mondiale di pomodoro, dopo gli Usa e poco distante dalla Cina, ma primo trasformatore di derivati destinati direttamente al consumo finale, rappresenta il 14,8% della produzione mondiale (pari a 37,3 milioni di tonnellate) e il 56,5% del trasformato europeo, con un fatturato totale di 4 miliardi di euro.

Perché è successo?

«Immaginavamo che questa campagna sarebbe stata caratterizzata da grandi difficoltà, ma la realtà è stata di gran lunga peggiore delle nostre aspettative – commenta Giovanni De Angelis, direttore generale di Anicav -. Come più volte denunciato negli ultimi mesi, il comparto è stato letteralmente messo in ginocchio dall’aumento dei costi di produzione, del tutto fuori controllo.

«In particolare, l’aumento del costo dell’energia – prosegue De Angelis - è stato un colpo davvero difficile da assorbire per un sistema ad alta stagionalità come il nostro. L’incidenza di questa spesa sul conto economico aziendale è cresciuta in maniera esponenziale, passando dal 4 al 22 per cento. Il nostro auspicio è che si tratti di una situazione contingente e non strutturale, anche se gli elementi a nostra disposizione ci inducono a nutrire non poche preoccupazioni per il futuro».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI