Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cioccolatitaliani sale a 52 indirizzi. Prima apertura in Montenegro

Cioccolatitaliani sale a 52 indirizzi. Prima apertura in Montenegro
Cioccolatitaliani sale a 52 indirizzi. Prima apertura in Montenegro

Cioccolatitaliani sale a 52 indirizzi. Prima apertura in Montenegro

Information
Redazione

Sono ora 52 i punti vendita di Cioccolatitaliani, il format dedicato all’arte di mixare il cioccolato in gelateria, caffetteria e pasticceria, nato nel 2009 da un’idea di Vincenzo Ferrieri.

Questo dopo la recentissima apertura, su 400 mq, del negozio di Podgorica in Montenegro, il primo nella nazione e che conferma la volontà del marchio di essere protagonista sul mercato estero.

Oggi i punti vendita oltre confine sono 18 fra Albania, Emirati, Marocco, Malta e Arabia saudita. E in pipeline ci sono nuove aperture, ancora nei Paesi arabi (Dubai, Bahrein, Arabia Saudita) e in Kosovo.

L’idea, spiega Ferrieri, «è di continuare l’espansione in queste nazioni, che amano la cultura italiana e, ovviamente, il suo patrimonio gastronomico, appoggiandoci a partner locali con contratti di master franchising nazionali».

E in Italia? I 36 locali si trovano nei migliori siti, dai grandi centri commerciali e outlet, come Citylife shopping, il Leone di Lonato (Brescia), II Centro di Arese (Milano), I Gigli di Cambi Bisenzio (Firenze), Serravalle designer (Alessandria), alle high street e centri storici (Milano Duomo, Milano Via Torino), ma anche nelle stazioni e negli aeroporti, da Roma Termini a Malpensa.

Intanto, nel 2022, l'insegna si appresta a chiudere con un giro d’affari complessivo di 40 milioni di euro.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Advertisement Advertisement