Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Agroalimentare: accordo storico fra l'Italia e il gigante Alibaba

Agroalimentare: accordo storico fra l'Italia e il gigante Alibaba
Agroalimentare: accordo storico fra l'Italia e il gigante Alibaba

Agroalimentare: accordo storico fra l'Italia e il gigante Alibaba

Information
Redazione

Accordo importantissimo per il nostro agroalimentare quello sottoscritto, in Cina, dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in occasione del G20 che si concluderà oggi, 5 settembre.

/p>

Il premier ha firmato, ad Hangzhou, un’intesa con Jack Ma, presidente di Alibaba – oltre 430 milioni di utenti - che permetterà di potenziare, sulla piattaforma del colosso dell’e-commerce, la presenza del nostro alimentare, in modo da soddisfare la crescente domanda dei consumatori locali.

"Gli accordi con Alibaba - afferma il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina - rappresentano un punto concreto della nostra strategia di sostegno al Made in Italy agroalimentare nel mondo, che sfrutta anche formule innovative per tutelare e promuovere i prodotti di qualità.

“Siamo riusciti a garantire ai nostri marchi geografici un livello molto alto di protezione sulla piattaforma cinese. Un risultato fondamentale che, in sede di WTO, inseguiamo da decenni e che invece sul web siamo riusciti a costruire in pochi mesi e con risultati eccezionali. Sul versante della promozione avevamo preso l'impegno a Vinitaly per essere protagonisti nella giornata del vino, il 9 settembre prossimo, e lo abbiamo mantenuto: il mercato cinese offre opportunità che vanno colte subito".

Sul fronte della tutela l'Italia è l'unico Paese al mondo a vedere garantito, a Dop e Igp, lo stesso livello di difesa contro il falso che hanno i brand commerciali già attivi sulla piattaforma.

L'alleanza con Alibaba per contrastare la contraffazione è iniziata lo scorso anno e i numeri sono impressionanti: impedita la vendita mensile di 99.000 tonnellate di falso parmigiano, 10 volte di più della produzione autentica, o di 13 milioni di bottiglie di Prosecco, che non arrivava dal Veneto.

Una tutela che con questo accordo viene estesa dalla piattaforma b2b, accessibile solo alle aziende, a quella b2c, dando garanzia alle centinaia di milioni di utenti della rete di siti di Alibaba, che potranno acquistare vero Made in Italy.

Per individuare i falsi il Ministero delle politiche agricole ha costituito una task force operativa dell'Ispettorato repressione frodi, che quotidianamente cerca i prodotti contraffatti e li segnala ad Alibaba. Entro 3 giorni le inserzioni vengono rimosse e i venditori informati che stanno usurpando le indicazioni geografiche italiane.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI