Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Unilever e World Food Programme Italia insieme nella battaglia contro lo spreco alimentare

Unilever e World Food Programme Italia insieme nella battaglia contro lo spreco alimentare
Unilever e World Food Programme Italia insieme nella battaglia contro lo spreco alimentare

Unilever e World Food Programme Italia insieme nella battaglia contro lo spreco alimentare

Information
Redazione

In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Unilever Italia, Knorr e World Food Programme Italia rinnovano il loro impegno nella lotta allo spreco e alla fame nel mondo, illustrando i risultati della campagna di solidarietà “Share a meal”, annunciando l’evoluzione del progetto e premiando i 3 italiani più responsabili e creativi a tavola.

br>
Il progetto “Share a meal” ha sensibilizzato sul tema della sostenibilità alimentare più di 20 milioni di italiani e ha fatto sfidare le persone sulla cucina antispreco.
A trionfare con le ricette più eco e originali sono: Cristina Pedullà di Orco feglino (Sv) con il “Carrè di agnello”; Fabio Verratti di Imola con “Il tramonto nell’orto” e Luciana Molino di Zandobbio (Bg) con “Bocconcini alla zucca sweet and hot”. Cristina, Fabio e Luciana sono i vincitori e i primi portavoce di un impegno per un consumo più responsabile e sostenibile che “parte dal basso”, esempi di come ognuno possa fare la propria parte, iniziando dalle abitudini nelle proprie case.


Ad ispirare gli italiani e a dare il buon esempio sono stati gli speciali ambassador del progetto: Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice che ha fatto dell’eco-cucina e dell’ambiente il suo pane quotidiano; Tessa Gelisio, conduttrice tv, scrittrice, blogger e ambientalista; Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice tv e blogger, fondatrice del sito di cucina Giallo Zafferano e ora su www.soniaperonaci.it; Ivan Zaytsev, pallavolista e ambasciatore WFP Italia. L’obiettivo di Unilever, Knorr e World Food Programme è rendere la cucina antispreco una pratica comune e sentita da un pubblico sempre più ampio.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI