Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Surgelati: aumentano i consumi ma poca conoscenza dei prodotti “sotto zero”

Surgelati: aumentano i consumi ma poca conoscenza dei prodotti “sotto zero”
Surgelati: aumentano i consumi ma poca conoscenza dei prodotti “sotto zero”

Surgelati: aumentano i consumi ma poca conoscenza dei prodotti “sotto zero”

Information
Redazione

Secondo i dati della survey realizzata dall’Istituto di Ricerca Doxa e commissionata dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS), il consumo di prodotti surgelati è in continua crescita in Italia: quasi 1 italiano su 2 li mangia almeno una volta a settimana.

br>
L’indagine però rivela che, in realtà, i consumatori ignorano aspetti molto importanti in termini di valori nutritivi, sicurezza e modalità di consumo dei prodotti “sotto zero”.

Ad esempio, circa 1 italiano su 3 dichiara di sapere che “surgelato e congelato non sono sinonimi”, pur non conoscendo bene le differenze. Inoltre, il 43,5% degli Italiani non sa che a casa si può solo congelare e non surgelare poiché la surgelazione è una tecnica prettamente industriale.

9 italiani su 10, poi, sembrano ignorare totalmente la possibilità di ricongelare un prodotto scongelato solo dopo essere stato cotto e lasciato raffreddare, mentre 7 su 10 credono che le verdure surgelate siano meno ricche di nutrienti e vitamine rispetto a quelle fresche.

Proprio per colmare queste e altre lacune, l’IIAS ha stilato un decalogo con i 10 principali “Good To Know” sugli questi alimenti, per fare chiarezza sui dubbi, sfatare i “falsi miti” più comuni e le fake news che ancora circolano in questo comparto.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI