Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Sipo: esiste ancora il pomodoro di una volta, dall’aroma intenso e dal gusto riconoscibile?

Sipo: esiste ancora il pomodoro di una volta, dall’aroma intenso e dal gusto riconoscibile?
Sipo: esiste ancora il pomodoro di una volta, dall’aroma intenso e dal gusto riconoscibile?

Sipo: esiste ancora il pomodoro di una volta, dall’aroma intenso e dal gusto riconoscibile?

Information
Redazione

Il sapore del pomodoro di 50 anni fa è pressochè scomparso.

Sono aumentate le rese per ettaro ed il peso per bacca, ma ciò ha sicuramente penalizzato il suo gusto caratteristico, caratterizzato da un mix di sapore acidulo, dolce e salato, umami, con sentori di foglie, di frutti e di fiori. L’obiettivo di alcuni produttori è oggi quello di recuperarne il sapore perduto, valorizzando la ricerca e selezionando le migliori varietà. E’ il tema emerso durante il webinar Esiste ancora il pomodoro di una volta? organizzato da SIPO in occasione di Mac Fruit Digital 2020 e trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’azienda Facebook e YouTube dagli studi televisivi di Italia7 Gold a Rimini.

Il pomodoro è il simbolo dell’ortofrutta italiana ed è tra i prodotti più coltivati e consumati al mondo. E’ anche il primo prodotto orticolo acquistato dalle famiglie italiane ed è complessivamente il prodotto agricolo di maggior peso economico. L'Italia produce circa 900mila tonnellate di pomodoro e detiene la ledership in Europa sia nel pomodoro da industria che da consumo fresco. L’Italia ha però una scarsa propoensione all’export (circa 50mila tonnellate), per la poca capacità innovativa e per il prezzo più elevato rispetti ai competitors. Nazioni come i Paesi Bassi ad esempio hanno una costanza ed un’uniformità produttiva al di là dell'immaginabile, grazie alla coltivazione in serre di vetro 365 giorni l'anno.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI