Pedon, big player mondiale nel settore di cereali, legumi e semi, ha partecipato a Biofach, salone leader internazionale degli alimenti biologici, svoltosi dal 14 al 17 febbraio 2018 a Norimberga.
Una presenza importante, se si pensa che il mercato del “bio” non accenna a rallentare la sua corsa con un giro d’affari che sfiora i 3,5 miliardi di euro, segnando un + 15% rispetto al 2016. Crescono costantemente anche le esportazioni, che pesano per un 5% sull’export totale dell’agroalimentare italiano. Le vendite complessive del bio italiano, sommando le domestiche + l’export, hanno superato i cinque miliardi, con un soddisfacente + 9% rispetto al 2016. (Fonte: Assobio, gennaio 2018).
Il consumatore bio si rivela sempre più consapevole, un trend che va oltre la moda passeggera: lo dimostra il fatto che il 76% lo sceglie per motivi legati alla salute (tra le motivazioni emerse dai sondaggi, ad esempio, compare ai primi posti una maggior fiducia e persino l’aderenza ai consigli del pediatra). Il 34% lega questa scelta alla qualità, il 29% all’assortimento, la medesima fetta di mercato lo acquista perché più rispettoso dell’ambiente. (Fonte: Nomisma su dati Nielsen-Assobio, giugno 2017).
La fiera è stata dunque una importante vetrina per mostrare in via esclusiva i prodotti 100% biologici, che per Pedon rappresentano il 33% del fatturato retail per le categorie di cereali, legumi e semi. Le referenze presenti in fiera erano suddivise in quattro categorie: la pasta di legumi dedicata al solo mercato estero con il brand “More Than Pasta”, la linea dei semi, categoria di prodotto sempre più amata dai consumatori che desiderano un alimento dal notevole apporto nutritivo, ma anche versatile e comodo da usare; le proposte a rapida cottura, con la presentazione di nuove referenze e sfiziosi mix; la gamma di cereali e legumi tradizionali, classici da consumare dopo l’ammollo, tra cui spicca la nuova linea biologica e 100% italiana Bio Italia, disponibile in esclusiva per il solo mercato italiano.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.