Pasta Berruto pubblica il primo Bilancio di sostenibilità e completa l’operazione che porta a un nuovo assetto societario, tutto italiano. Questo riflette la scelta della famiglia Berruto, orientata verso una crescita costante.

L'azienda ha da tempo avviato azioni per la sostenibilità, come l’uso di energie rinnovabili nei processi produttivi, la riduzione degli sprechi e l’innovazione per creare soluzioni che rispondano alle esigenze attuali.

Nel 2023 Pasta Berruto, che si impegna attivamente per sostenere l’occupazione locale con tutto il suo personale proveniente dalla Regione Piemonte, occupava 75 dipendenti – con un incremento del 4% rispetto al 2022 regolati - per il 95% - da contratti a tempo indeterminato. Inoltre, la qualità delle referenze ha reso l'azienda ambasciatrice di un made in Italy sempre più ricercato e apprezzato. Il fatturato è incrementato del 5,5%, rispetto al 2022, e la quota export ha raggiunto il 95% dell’intero fatturato.

Un altro passo significativo è stato completato ad aprile 2024 con l’ingresso di Fiaf (Fondo Italiano Agri&Food) nel nuovo assetto societario. La famiglia Berruto, storici imprenditori nel comparto agroalimentare dagli inizi del 1900, durante questa operazione, ha aumentato la sua quota societaria, proseguendo il percorso di sviluppo e crescita.