OraSì torna in tv e online fino a fine ottobre con la campagna di comunicazione “Dai più gusto alla tua natura”.
La campagna è suddivisa in 8 racconti che identificano le 8 personalità e le 8 varietà di gusti delle bevande vegetali OraSì: avena, castagna, cocco, mandorla, nocciola, noce, riso, soia. Ogni aroma, infatti, è in grado di soddisfare, appagare e assecondare le personalissime nature delle persone e i loro gusti.
Nel mese di ottobre la campagna è presente in tv con un codino finale dedicato alla nuova gamma Avena +. Avena + Protein contiene un’aggiunta di proteine di pisello ed è ideale per chi necessita di integrare nella propria dieta giornaliera un maggiore apporto proteico da fonte vegetale. Avena + Zinco, invece, offre supporto al sistema immunitario grazie al suo alto contenuto di zinco e di vitamina c. Avena + Fibre, infine, aiuta a regolare il funzionamento del sistema digestivo grazie al suo alto contenuto di fibre vegetali.
Gli spot tv sono on air per tre settimane sulle emittenti generaliste e tematiche di Publitalia '80, Cairo e Discovery .
La campagna, che prevede un’importante quota di prime time e di posizioni speciali, genera oltre 140 milioni di contatti sul target responsabili di acquisto.
Sempre nel mese di ottobre parte anche la campagna digital in programmatic, con una pianificazione su YouTube, Mediaset Infinity e siti target. Un mix di formati video e banner rich media, per oltre 6 milioni di impression. Oltre allo spot tv è pianificato il video che promuove il podcast lanciato quest’anno da OraSì “Segui la tua natura” online sulla piattaforma Spotify.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.