Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Olio d’oliva: il comparto resiste, ma con qualche problema

Olio d’oliva: il comparto resiste, ma con qualche problema
Olio d’oliva: il comparto resiste, ma con qualche problema

Olio d’oliva: il comparto resiste, ma con qualche problema

Information
Redazione
Crisi dei consumi e un sistema-Paese diffidente nei confronti dell’industria olearia. ’ questo lo scenario di settore che emerge dal Monitoraggio degli oli d’oliva e di sansa, presentato oggi a Roma da Assitol, l’associazione degli imprenditori del settore.

Lo studio conferma che, a rappresentare la parte più importante del mercato sono gli oli convenzionali, ovvero le grandi marche italiane: nel comparto dell’extravergine, segmento trainante del mercato, le imprese monitorate hanno registrato vendite per quasi 68mila tonnellate, pari al 93,7% degli extra da loro commercializzati in Italia. Il “100%” italiano ha riguardato il 3,6% delle loro vendite in Italia (3472 tonnellate), mentre gli oli Dop/Igp e il biologico coprono poco più dell’1%. Positiva la tendenza dell’olio di sansa (+6,8).

La distribuzione organizzata si rivela il principale canale commerciale dell’olio d’oliva. Nel complesso, il Monitoraggio delinea un calo delle vendite sul territorio nazionale pari al 5,3%, che ha colpito soprattutto gli extra (-4,9%) e gli oli d’oliva (-8,3%). Ciò trova riscontro nella riduzione degli acquisti registrata dagli Istituti specializzati
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI