Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nestlé Startup Program con Future Food Institute: al via la call for innovators per un’agricoltura rigenerativa

Nestlé Startup Program con Future Food Institute: al via la call for innovators per un’agricoltura rigenerativa
Nestlé Startup Program con Future Food Institute: al via la call for innovators per un’agricoltura rigenerativa

Nestlé Startup Program con Future Food Institute: al via la call for innovators per un’agricoltura rigenerativa

Information
Redazione

Nestlé in Italia sceglie il Future Food Institute come partner scientifico del progetto Nestlé Startup Program e insieme lanciano una Call for Startup per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione e imprenditoria sul tema dell’agricoltura rigenerativa nella filiera del pomodoro, grazie anche alla collaborazione di Steriltom, storico fornitore italiano di polpa di pomodoro del Gruppo Nestlé.

/p>

L’iniziativa è parte del programma Nestlé Needs YOUth, progetto di educazione e formazione promosso dall’azienda a livello globale con l’obiettivo di dare accesso a opportunità economiche a 10 milioni di giovani in tutto il mondo entro il 2030. Nestlé valorizza infatti il talento delle nuove generazioni e il loro spirito imprenditoriale dando loro l’opportunità di trasformare le idee in progetti concreti.

In questa seconda edizione del Nestlé Startup Program, Nestlé è alla ricerca di giovani imprenditori che possano contribuire a implementare soluzioni tecnologiche all’avanguardia per supportare la sostenibilità delle coltivazioni e un approvvigionamento responsabile lungo la filiera agricola, in particolare nella coltivazione del pomodoro utilizzato per tutte le pizze a marchio Buitoni prodotte nello stabilimento di Benevento. La chiamata è rivolta alle nuove generazioni che vogliono confrontarsi con una sfida decisamente ambiziosa, in un contesto, come quello agricolo, in cui la necessità di coniugare tradizione e innovazione è centrale per operare in maniera sempre più responsabile e virtuosa.

La call è rivolta a startup, gruppi di ricerca o team composti principalmente da individui sotto i 30 anni che abbiano una soluzione in linea con gli obiettivi del progetto. Per partecipare al Nestlé Startup Program le candidature dei team dovranno essere presentate entro e non oltre il giorno 13 febbraio 2022, esclusivamente compilando l’apposito form online pubblicato sul sito https://nestlestartupprogram.futurefood.community.

I progetti verranno visionati da un’apposita Commissione di valutazione composta dai rappresentanti del Future Food Institute, di Nestlé e da altri esperti dell’ambito agrifood-tech. I 15 team selezionati avranno la possibilità di partecipare a un programma di formazione di 4 settimane su System-thinking, metodologia lean e prosperity Thinking condotto da Future Food e composto sia da lezioni frontali che da laboratori e analisi di case study.

All'esito di questa prima fase, la Commissione di valutazione selezionerà tre progetti che accederanno alla fase di prototipazione e validazione del progetto. I tre team saranno guidati attraverso uno sprint di sei settimane lavorando insieme ai mentor di Nestlé e all’innovation coach di Future Food. Nello specifico, avranno la possibilità di testare sul campo la propria soluzione e confrontarsi direttamente con gli agricoltori per approfondire e risolvere le sfide reali vissute quotidianamente lungo la filiera.

Il progetto si concluderà con un bootcamp di 4 giorni in cui verranno presentate le soluzioni e i risultati della fase di prototipazione in campo, che Nestlé potrà poi implementare.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI