Mo’ e Nini, le due olive in formato cartoon, sono al centro di un progetto ludico-didattico che Monini dedica per il terzo anno alle prime quattro classi della scuola primaria.
br>
L'obiettivo è di insegnare ai più piccoli la storia e l’utilità di un alimento che contribuisce a farli crescere sani: l’olio extra vergine d’oliva. Nini, in particolare, è il personaggio nuovo chiamato ad affiancare Mo’, già protagonista del precedente cartone animato. Entrambi vivono in un uliveto con tutto il “popolo dell’olio” e si impegnano per spiegare in cosa consiste la dieta mediterranea, come si produce l’olio extravergine di qualità e come usarlo al meglio in cucina.
Sul sito dedicato, dove sono disponibili i due episodi del cartoon, è possibile scaricare un kit didattico che include una guida per gli insegnanti, il “Giornalino della sana alimentazione” e il folder con il regolamento del nuovo concorso: "Un’esperienza con Mo’ e Nini", che invita bambini e docenti a mettere alla prova la creatività di ogni classe realizzando elaborati rappresentativi del percorso ludico-educativo seguito durante l’anno scolastico. I lavori possono essere realizzati in qualunque formato e modalità espressiva e potranno essere singoli, di gruppo o di classe.
Per entrare in gara, le scuole che aderiranno all’invito avranno tempo fino al 30 aprile 2018 per presentare il loro lavoro. Poi la giuria sceglierà tre classi vincitrici a pari merito di un buono da 1.000 euro spendibile in materiali scolastici e 25 visori 3D.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.