In occasione della Microsoft Digital Week, Microsoft ha presentato, insieme a Capgemini Italia, una nuova soluzione sviluppata in collaborazione con Adobe in grado di rivoluzionare la customer experience del settore retail: una piattaforma integrata basata sulle soluzioni Dynamics 365 Customer Engagement e Adobe Campaign.
br>
Questa novità consente di migliorare l’esperienza d’acquisto della clientela e di creare nuove opportunità di ricavo per gli operatori dei settori retail e fashion con una possibilità di crescita pari al +5% l’anno (Fonte: report “Loyalty Deciphered — How Emotions Drive Genuine Engagement del Digital Transformation Institute di Capgemini).
Attraverso un’unica piattaforma è infatti possibile avere un approccio omnichannel svolgendo tutte le operazioni necessarie per gestire, monitorare e analizzare l’esperienza d’acquisto dei clienti, andando anche a definire in modo mirato la campagna marketing e il target di riferimento.
La soluzione proposta garantisce un time to market più rapido e snello, un targeting della clientela più preciso e una customer experience unica attraverso i diversi punti di contatto con i consumatori che il retailer ha a disposizione: e-commerce, email, chatbot, sito internet o negozio fisico.
“I retailer italiani mostrano un atteggiamento positivo verso la Trasformazione Digitale: l’82% ha già in corso progetti di Digital Transformation e siamo certi che la nuova piattaforma potrà accelerare questo percorso d’innovazione. Nell’attuale scenario competitivo è fondamentale non solo ottimizzare i processi, ma anche ripensare a 360° l’esperienza del consumatore fondendo fisico e digitale”, afferma Massimiliano Ortalli, Direttore della Divisione Team Vendita Specializzata di Microsoft Italia.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.