Marco Colatarci, Country Manager di Solvay in Italia, è stato nominato Vicepresidente di Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, con delega alle relazioni industriali.
Dal 2012 è membro di Giunta e del Consiglio Direttivo di Federchimica e dal 2015 di Assolombarda.
Nato nel 1954 e di origine livornese, Marco Colatarci è dal 2013 Country Manager di Solvay in Italia, con la responsabilità del Centro Direzionale di Bollate -Milano-.
É presidente con delega delle diverse società del Gruppo nel nostro Paese: Solvay SA, Solvay Specialty Polymers Italy Spa, Solvay Chimica Italia SpA, Solvay Solutions Italia Spa, Solvay Cytec Mondovì Srl, Solvay Energy Services Italia Srl.
Colatarci, sposato e con un figlio, è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha conseguito i Master in “Managing in the Uncertainly” presso la Business London School, in “Business Executive Development” presso l’IMD di Losanna, in “Analisi del Valore” e “Creatività nell’impresa” presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano.
Ha iniziato la sua carriera presso la Società Sarplast S.p.A. operante nel settore del “Composite Piping Manufacturing” come Ingegnere Responsabile dei Servizi Tecnici e Manutenzione di Stabilimento, partecipando a vari progetti internazionali.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.