Aggiornato a martedì 19 agosto 2025
Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV - Distribuzione Moderna

Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV

Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV - Distribuzione Moderna
Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV

Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV

Information
Redazione

La conferma ufficiale delle nostre previsioni vendemmiali condotte assieme all’Uiv (Unione Italiane Vini) testimonia l’affidabilità degli strumenti previsionali dell’Ismea, che possono contare su una rete articolata di punti di ricognizione dislocati sull’intero territorio nazionale e su un team di professionisti in grado di interpretare e elaborare i dati raccolti”.

/i>

Questo il commento del Presidente Ismea Ezio Castiglione, in relazione ai dati produttivi recentemente trasmessi da Agea, che attestano una produzione di vino “feccioso” di 44,7 milioni di ettolitri per un totale di vino “finito” stimabile attorno ai 41-42 milioni di hl, come affermato a settembre dall’Istituto.

“Nell’ultima campagna - conclude Castiglione - si è registrato quindi un calo a due cifre rispetto ai 48,2 milioni indicati dall’Istat per il 2013, a causa del clima anomalo che ha caratterizzato quasi tutta l’estate. Tuttavia il confronto avviene con un anno particolarmente favorevole per la produzione vitivinicola della Penisola e la consistenza delle giacenze non permette ai prezzi di salire, come ci si sarebbe aspettati a fronte di una contrazione produttiva così importante”.

       
       

Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV - Distribuzione Moderna

Ismea, confermate le stime vendemmiali formulate assieme a UIV - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità