Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Gdo e differenze inventariali: definire standard di misurazione e nuove strategie di prevenzione

Gdo e differenze inventariali: definire standard di misurazione e nuove strategie di prevenzione
Gdo e differenze inventariali: definire standard di misurazione e nuove strategie di prevenzione

Gdo e differenze inventariali: definire standard di misurazione e nuove strategie di prevenzione

Information
Redazione

In base ai risultati del nuovo studio pubblicato, per un’efficace strategia di prevenzione e contrasto delle differenze inventariali nella Gdo serve migliorare la conoscenza del fenomeno e individuare standard settoriali di definizione e classificazione.

La ricerca "Le differenze inventariali nella Gdo in Italia: classificazione, misurazione e nuove strategie di prevenzione", è stata condotta da Crime&tech, spin-off di Università Cattolica del Sacro Cuore - Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems.

Lo studio approfondisce le modalità e le strategie con cui i gruppi della Gdo in Italia affrontano il problema delle differenze inventariali. Le informazioni sono state raccolte tramite interviste individuali e un focus group, coinvolgendo un campione di aziende della gdo che rappresenta più del 40% del fatturato del settore a livello italiano, includendo un totale di più di 7500 punti vendita tra store di prossimità, supermercati, ipermercati e cash&carry su tutto il territorio nazionale.

Tra i principali risultati, il rapporto rileva che: le differenze inventariali rappresentano un tema complesso che coinvolge diverse funzioni aziendali. Le cause infatti possono essere di natura operativa, derivanti da errori o inefficienze nei processi interni, e di natura criminale, derivanti da comportamenti illeciti da parte di clienti, personale interno o fornitori esterni; la maggior parte delle aziende tende ad attribuire la quota di differenze inventariali sconosciute a cause di origine criminale. Tuttavia, questo può essere fuorviante senza un’analisi preliminare, specialmente in un settore come la Gdo; l’assenza di standard condivisi riguardo la definizione e la misurazione delle differenze inventariali può creare problemi di comparabilità e definizione di benchmark comuni per il settore; le strategie di contrasto adottate dalla maggior parte delle aziende si basano sulla riduzione delle differenze inventariali di natura criminale, con il coinvolgimento della sola security e/o di altre aree dell’azienda. Il contrasto delle differenze di natura operativa, invece, rappresenta una priorità per un numero inferiore di aziende; migliorare la produzione, l’integrazione e l’analisi dei dati provenienti dalla rete di vendita e dai magazzini tramite tecnologie innovative e la formazione dei dipendenti potrebbe incrementare l’efficacia delle suddette strategie; il contrasto alle differenze inventariali di natura criminale si concentra su tre aree principali: protezione del punto vendita da minacce esterne, protezione del singolo prodotto, e analisi dei dati per identificare fenomeni di infedeltà e frodi; l’emergenza Covid-19 ha causato, secondo la percezione più diffusa, un calo generale delle differenze inventariali di origine criminale, anche se in alcuni casi è stato rilevato un aumento dei casi di infedeltà interna.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI