Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Fairtrade: dopo Expo si riparte da agricoltori e imprese responsabili

Fairtrade: dopo Expo si riparte da agricoltori e imprese responsabili
Fairtrade: dopo Expo si riparte da agricoltori e imprese responsabili

Fairtrade: dopo Expo si riparte da agricoltori e imprese responsabili

Information
Redazione

Con la chiusura di Expo giunge a termine anche il percorso svolto da Fairtrade durante il semestre milanese.

Ridare centralità a pratiche di coltura sostenibile e attribuire più dignità al lavoro degli agricoltori attraverso modelli di impresa responsabile è la chiave per ripensare il futuro del cibo, e l’eredità che il circuito del commercio equo ha consegnato all’Esposizione Universale. Istituzioni e cittadini sono parte integrante della sfida, che con Fairtrade possono tradurre in atto le ambizioni e le emergenze globali che Expo ha portato alla ribalta.

Più di 40 eventi realizzati in collaborazione con diversi partner tra aziende, istituzioni e organizzazioni della società civile. Fairtrade si è presentato come uno strumento di sostenibilità per le aziende; una chance per i consumatori di fare una spesa quotidiana che garantisca il rispetto dell’uomo e dell’ambiente, e un partner affidabile delle istituzioni nel perseguire strategie di sviluppo globali.

Tra le collaborazioni del semestre: Ancc Coop, Banca Etica, GVC Italia, Iscos Emilia Romagna, Fondazione Triulza, La Fucina delle Scienze e Next Nuova Economia per Tutti tra le organizzazioni del mondo non profit; CarbonSink, Coop. Chico Mendes Modena, Coop Italia, Eurochocolate, Alce Nero, Baum e Otto Chocolates tra le imprese; Ca’ Foscari e Ministero degli Affari Esteri per le istituzioni.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI