Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Dalla plastica alla carta: Flo inaugura una linea di produzione di bicchieri

Dalla plastica alla carta: Flo inaugura una linea di produzione di bicchieri
Dalla plastica alla carta: Flo inaugura una linea di produzione di bicchieri

Dalla plastica alla carta: Flo inaugura una linea di produzione di bicchieri

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Via al reparto di produzione di bicchieri in carta per la distribuzione automatica: Flo ha tagliato il nastro del nuovo impianto grazie a un investimento di 2 milioni di euro nello stabilimento di Fontanellato, nel Parmense.

Tutta la produzione è destinata al mercato italiano, paese leader a livello europeo nel settore del vending.

Il gruppo Flo è specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti. “Dopo 50 anni di produzione di bicchieri di plastica – ha detto l’amministratore delegato Daniele Simonazzi, in occasione della presentazione alla stampa – ci stiamo convertendo alla carta. Alla fine del 2023 ne produrremo 3 miliardi”.
Negli ultimi 6 anni la società emiliana ha investito 30 milioni e nei prossimi 3 ne investirà fra 5 e 10 milioni, “dipende dal trend dell’economia - aggiunge Simonazzi -. Fino a qualche mese le previsioni dei grandi istituti indicavano una recessione incombente, ora si parla di crescita”.

Nel 2022 Flo ha chiuso l’esercizio con ricavi per 225 milioni e un Margine operativo lorde di 11 milioni. Sostanzialmente superato l’impatto della pandemia con la chiusura dell’Horeca e la crisi del vending. “Abbiamo attraversato una fase difficilissima – ha aggiunto Simonazzi – alla quale è subita seguita quella con il boom delle materie prime e dell’energia. Abbiamo avuto un cigno nero l’anno per un triennio anziché uno ogni 20”.

Il percorso

Nel 2019, solo il 23,5% della produzione interna di Flo era in carta. Nel 2022, invece, il peso dei prodotti in cellulosa è balzato al 40,5%. Di contro, è diminuito l’utilizzo della plastica, scivolato dal 69,3% del 2019 al 43,6% nel 2022.
La multinazionale emiliana, a controllo e a conduzione familiare, conta su 5 stabilimenti tra Italia (Fontanellato, Catania, Verona) ed Europa (Francia e Uk), quasi 800 dipendenti, oltre 3.600 referenze attive e 3 mila clienti.

“I 30 milioni investiti negli ultimi anni - ha concluso Simonazzi – sono giustificati dall’intensa attività di ricerca e sviluppo e dall’obiettivo di diversificare la produzione, posizionandoci su materiali più naturali e derivati da risorse rinnovabili, in un’ottica di economia circolare”.
Il cambio di pelle di Flo è iniziato nel 2012 con l’acquisizione della inglese Benders e proseguito nel 2018 con lo stabilimento francese, dove Flo ha convertito la produzione da plastica a carta. Ciò ha permesso di anticipare le decisioni della Commissione europea, che ha imposto un’importante riduzione dei packaging in plastica.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI