Coop Svizzera pubblica il Rapporto sui progressi in materia di sostenibilità del Gruppo.
br>
Con il proprio assortimento, Coop incentiva un approccio sostenibile al consumo e si impegna a preservare le risorse naturali, evitando al contempo ripercussioni negative sull’ambiente e su fattori sociali come le condizioni di lavoro. Per questo Coop applica standard minimi di sostenibilità a oltre il 94 percento delle materie prime critiche impiegate nei prodotti delle marche proprie, quali ad esempio olio di palma, soia, caffè e riso. Tali standard minimi garantiscono, tra le altre cose, il ricorso a metodi di coltivazione ecocompatibili, prezzi equi e la tracciabilità delle materie prime.
Nel 2008 Coop si è posta l’obiettivo di diventare CO2 neutrale nei principali settori aziendali entro il 2023. Per abbattere le emissioni di CO2, Coop riduce continuamente i consumi energetici, punta sulle energie rinnovabili e investe in soluzioni di mobilità e di logistica sostenibili. Nel commercio al dettaglio è riuscita a ridurre le emissioni di CO2 rilevanti di 35 000 tonnellate in otto anni. Oltre due terzi delle merci vengono ora trasportate su rotaia. Con diversi camion a idrogeno e stazioni di rifornimento di idrogeno già in funzione, Coop ha inoltre aperto la strada alla mobilità a idrogeno.
Consapevole della propria responsabilità sociale Coop devolve una parte consistente dei generi alimentari qualitativamente ineccepibili, che però non possono più essere venduti a causa della data di scadenza, alle organizzazioni di pubblica utilità «Tavola Svizzera» e «Tavolino Magico». In questo modo fornisce oltre 12 milioni di pasti alle istituzioni sociali e alle persone in difficoltà economiche in Svizzera e contribuisce a ridurre lo spreco alimentare.
Per Coop la sostenibilità riveste un ruolo di primo piano ed è radicata nella strategia di tutti i settori aziendali. L’impegno si concentra su temi di grande rilevanza sociale, ecologica ed economica ed è orientato alle esigenze di clienti e stakeholder. Ponendosi ambiziosi obiettivi pluriennali, Coop intensifica i propri sforzi per uno sviluppo sostenibile nel commercio al dettaglio, nel commercio all’ingrosso e nella produzione. Nell’annuale rapporto sulla sostenibilità, Coop illustra i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi pluriennali basandosi su standard riconosciuti a livello internazionale.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.