Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conserve Italia punta a ridurre del 7% l’irrigazione in campo

Conserve Italia punta a ridurre del 7% l’irrigazione in campo
Conserve Italia punta a ridurre del 7% l’irrigazione in campo

Conserve Italia punta a ridurre del 7% l’irrigazione in campo

Information
Redazione

Si concluderà con la campagna 2019 il progetto triennale di innovazione agronomica avviato da Conserve Italia in collaborazione con l’Università di Milano e co-finanziato dal PSR della Regione Emilia-Romagna, finalizzato a ridurre fino al 7% il consumo di acqua nei campi per la coltivazione di mais dolce, fagiolo, pisello e pomodoro.



«Una percentuale non di poco conto - spiega il direttore generale Pier Paolo Rosetti – dal momento che le colture orticole da industria sono tra quelle che necessitano di maggiori apporti di risorsa idrica. È per questo che abbiamo deciso che la nostra sperimentazione, che si sta avviando con successo alla sua fase conclusiva in tre aziende agricole delle province di Ferrara e Piacenza, partisse proprio da una attenta analisi delle caratteristiche dei terreni di tali colture: il progetto sta dando i risultati attesi, mettendoci nelle condizioni di riuscire a ridurre, insieme al consumo di acqua, anche quello dei trattamenti fitosanitari».

Attraverso un secondo progetto agronomico, il Consorzio cooperativo sta inoltre mettendo a punto un sofisticato software gestionale che serve da supporto decisionale: aiuta, infatti, gli agricoltori a capire quando irrigare e di quanta acqua necessiti un determinato terreno, per evitare sprechi e consumi eccessivi. Anche in questo caso, dopo una prima sperimentazione l’obiettivo è quello di estendere l’utilizzo del software su tutti i 15.000 ettari di orticole gestiti da Conserve Italia.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI