Aggiornato a lunedì 18 agosto 2025
Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare - Distribuzione Moderna

Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare

Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare - Distribuzione Moderna
Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare

Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare

Information
Fabio Massi

Si chiama “Quante vite può avere una bottiglia?” la nuova iniziativa pensata per sensibilizzare i consumatori al corretto recupero delle bottiglie in pet nata dalla collaborazione tra Coca-Cola HBC Italia, principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, e IVS Italia, leader nella ristorazione automatica.

Dal 22 novembre al 31 dicembre, scaricando Coffee cApp, l’applicazione ideata da IVS per pagare la pausa caffè con lo smartphone presso circa 20.000 distributori automatici di ultima generazione dell’azienda in tutta Italia che offrono i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in bottiglie 100% in plastica riciclata (rPet), i consumatori avranno la possibilità di partecipare ad un breve quiz sul riciclo del pet e vincere uno sconto per l’acquisto di un prodotto del portafoglio Coca-Cola, sempre in bottiglia 100% rPet.

Questa nuova collaborazione risponde alle richieste della Direttiva Europea sulla plastica monouso (cosiddetta Direttiva SuP) che prevede due ambiziosi obiettivi di sostenibilità per le bottigliette in pet: l’aumento del riciclo1 e la realizzazione di nuove bottiglie con una percentuale sempre maggiore di pet riciclato (rPet)2. Il pet (polietilene tereftalato), la plastica di cui sono fatte le bottigliette monouso che contengono le bevande presenti anche nei distributori automatici, è infatti un materiale riciclabile al 100% numerose volte, che preserva la massima qualità del prodotto e non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero in nuove bottiglie.

“Quante vite può avere una bottiglia” si unisce a “RiVending Pet” il progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in pet presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (Associazione italiana distribuzione automatica), Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta e il recupero degli imballaggi in plastica) e UnionPlast (Unione nazionale industrie trasformatrici materie plastiche – Federazione gomma plastica) che Coca-Cola HBC Italia ha deciso di supportare realizzando cestini dedicati in 700 aree break in tutta Italia. Con i suoi 820.000 distributori automatici installati in uffici pubblici e privati, ospedali, scuole e università, stazioni e aeroporti, il settore del vending ha una forte potenzialità di educazione al recupero e al corretto riciclo degli imballaggi in pet.

       
       

Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare - Distribuzione Moderna

Coca-Cola e IVS: 20.000 distributori automatici ricorderanno ai consumatori il loro ruolo nell’economia circolare - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità