Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Bergader sceglie il caglio microbico per i suoi prodotti

Bergader sceglie il caglio microbico per i suoi prodotti
Bergader sceglie il caglio microbico per i suoi prodotti

Bergader sceglie il caglio microbico per i suoi prodotti

Information
Redazione

Bergader vuole aprire i suoi prodotti al maggior numero possibile di gruppi di consumatori.

La decisione di passare alla produzione di formaggio con caglio microbico anziché caglio animale ne consente l’utilizzo a chi ha preferenze vegetariane e si posiziona come una scelta di inclusività verso il pubblico.


Il caglio microbico utilizzato da Bergader nel caseificio di Waging am See, nel cuore delle Alpi Bavaresi, è ottenuto dalla fermentazione di un substrato vegetale della radice del Fungo Rhizomucor miehei. La produzione di formaggio con caglio microbico non è tecnicamente diversa dalla preparazione con caglio estratto da fegato animale e al fine di ottenere un prodotto di alta qualità i professionisti responsabili del processo si occupano di regolare i diversi parametri di produzione e maturazione.


Il formaggio Edelpilz, storico formaggio erborinato creato negli anni ’20 dal fondatore Basil Weixler, la Caciotta e la Petida sono specialità Bergader storicamente preparate con caglio microbico ricavato da muffe. Recentemente anche il Cremosissimo e il Basilio, grazie ad una nuova ricetta, hanno cambiato etichetta e vedono l’utilizzo del caglio microbico nella loro preparazione.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI