Aggiornato a martedì 04 novembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Assodistil: preoccupa l’indagine antidumping della Cina sui distillati del vino

Assodistil: preoccupa l’indagine antidumping della Cina sui distillati del vino
Assodistil: preoccupa l’indagine antidumping della Cina sui distillati del vino

Assodistil: preoccupa l’indagine antidumping della Cina sui distillati del vino

Information
Redazione

«AssoDistil sta investendo da alcuni mesi nel mercato cinese con un progetto di promozione del brandy italiano, eccellenza dei distillati made in Italy, e proprio in questi giorni cominciamo a registrare i primi segnali di interesse da parte dei consumatori cinesi.

Adesso veniamo a conoscenza, con sconcerto, dell'indagine antidumping che il Ministero del commercio cinese ha avviato su alcune tipologie di prodotti alcolici di provenienza Ue, in particolare proprio i distillati di vino – afferma Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil- . Sebbene, dalle prime informazioni sembrerebbe che lo scopo dell'indagine sia eminentemente ritorsivo contro analoghe indagini Ue indirizzate verso l'import di motori elettrici dalla Cina, non vi è dubbio che l'iniziativa cinese metta a rischio lo sviluppo del mercato del brandy in quel paese nonché la propensione all'investimento da parte di quei produttori non ancora presenti in Cina che vedono nel grande paese asiatico un interessantissimo mercato potenziale di sviluppo sia del brandy che dei distillati in generale. Un’indagine antidumping rischierebbe inevitabilmente di bloccare sul nascere una iniziativa come quella della promozione del brandy italiano in Cina, oltre che recare un danno economico enorme al settore degli spirits e tutto questo senza alcuna ragione reale: infatti, oggi sul mercato cinese il brandy Ue viene venduto a prezzi decisamente superiori a quello dei distillati locali e comunque, laddove pure si ravvisasse l’opportunità di bloccare le importazioni di distillati dall’Ue, ciò risulterebbe economicamente ininfluente per controbilanciare il rischio di un blocco delle importazioni in Ue di componentistica e motori elettrici dalla Cina che vale dieci volte di più».

«Per questo, come associazione di categoria che rappresenta la quasi totalità della produzione distillatoria in Italia, - aggiunge Cobror - abbiamo chiesto al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che le nostre Istituzioni si adoperino per impedire che questa pericolosissima iniziativa abbia seguito».




       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità