Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Assitol: annata difficile per l’olio

Assitol: annata difficile per l’olio
Assitol: annata difficile per l’olio

Assitol: annata difficile per l’olio

Information
Redazione

Un’annata difficile per l’olio d’oliva, che chiama ad un maggiore impegno tutta la filiera nell’Interprofessione.

E’ l’auspicio di ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria olearia aderente a Confindustria, che guarda con preoccupazione agli ultimi dati del COI, il Consiglio Oleicolo internazionale, sulla campagna 2016-2017.

Secondo le statistiche del Consiglio, la produzione mondiale di olio è in sofferenza, in particolare nei Paesi con una storica tradizione olivicola. Negativo il bilancio dell’Italia, che ha perso quasi il 60% rispetto al 2015 e si è si attestata sulle 190mila tonnellate. Anche la Grecia con 180mila tonnellate (-43%) e Portogallo con 76mila tonnellate (-32%), hanno visto diminuire la produzione. Decisamente meno drastico il caso della Spagna, che conta su quasi un milione e 300mila tonnellate, ma ha registrato un calo dell’8,5%.

Non va meglio nel Mediterraneo, dove la Tunisia e Marocco, rispettivamente con 100mila e 110mila tonnellate, hanno assistito ad una netta riduzione delle loro produzioni.
Il ridimensionamento della quantità di materia prima ha provocato un generale aumento dei prezzi, deprimendo così anche i consumi (- 4,3%). I dati analizzati nel convegno ASSITOL dello scorso dicembre mostravano già una contrazione, con una perdita di circa 50.000 tonnellate, legata anche alle nuove tendenze salutiste.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI