Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Aquila Bioscience lancia la prima salvietta naturale anti-Corona virus

Aquila Bioscience lancia la prima salvietta naturale anti-Corona virus
Aquila Bioscience lancia la prima salvietta naturale anti-Corona virus

Aquila Bioscience lancia la prima salvietta naturale anti-Corona virus

Information
Redazione

Per la prima volta al mondo in Irlanda è stato dimostrato che si può eliminare il coronavirus senza usare sostanze tossiche, ma sfruttando la scienza ispirata dalla natura.

L’innovativa tecnologia cattura i peggiori virus, compreso il SARS-CoV-2, senza l’impiego di alcol e sostanze chimiche. Aquila Bioscience è supportata da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per l’Innovazione e il Trade, 1° Venture Capital al mondo.

L’irlandese Aquila Bioscience ha sviluppato la prima salvietta che elimina il Corona virus dalla pelle al 99,99% senza utilizzare alcol e sostanze chimiche. L’innovativo tessuto naturale è così innocuo da decontaminare anche occhi, bocca e naso senza effetti collaterali, ma è in grado di catturare tutti i virus, SARS-CoV-2 compreso. A renderlo così efficace è la rivoluzionaria tecnologia di bio-decontaminazione dai patogeni di cui è impregnato: la Pathogen capturing technology (Pct).

Per la prima volta al mondo è stato dimostrato che si può eliminare il coronavirus con successo senza usare sostanze tossiche, ma sfruttando la scienza ispirata dalla Natura.

I test indipendenti, infatti, hanno confermato che le nuove salviette ABD (Anti Bioagent Decontamination) eliminano il coronavirus al 99,99% dalla pelle. A certificarne i risultati è stata la francese NeoVirTech, una delle più note imprese specializzate nell’identificazione di patogeni e antivirali. Presso i suoi laboratori a Tolosa sono stati condotti test ed esperimenti su pelle umana.

Le salviette ABD hanno già ricevuto l’approvazione dell’americana Food & Drug Administration (Fda) e sono classificate come Medical Device Class I.

Fondata nel 2012, Aquila Bioscience è una spin-out della National University of Ireland di Galway ed è supportata da Enterprise Ireland, l’ente governativo per l’Innovazione e il Trade, 1° Venture Capital al mondo.

Recentemente proprio l’americana Fda ha lanciato l’allarme sulla dannosità per la pelle dei prodotti disinfettanti a base di alcol e metanolo. Ogni salvietta ABD è sterilizzata e confezionata in busta singola in modo da essere usata da chiunque e ovunque senza effetti collaterali sull’uomo e senza danni all’ambiente, diversamente dagli altri prodotti disinfettanti.

La Pathogen capturing technology (Pct) era stata in origine sviluppata per proteggere le forze armate da infezioni mortali come antrace, peste e ricina. La tecnologia utilizza microscopici uncini che afferrano batteri e virus grazie a un meccanismo magnetico di dimensioni infinitesimali. Gli studi sono stati condotti in collaborazione con il Ministero della Difesa irlandese e l’Università della Difesa della Repubblica Ceca con il supporto dell’Agenzia Europea per la Difesa.

A giugno Aquila è stata scelta con altri 35 progetti innovativi nella lotta al Covid-19 dal Commissione Europea. Erano 1400 i progetti presentati per il finanziamento di 166 milioni di euro gestito dall’European Innovation Council (EIC) Accelerator Pilot. Il finanziamento ha permesso di accelerare la validazione e di rendere il dispositivo ABD disponibile per contrastare la pandemia.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI