Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Andriani supporta i più giovani nella scoperta di nuovi modelli alimentari

Andriani supporta i più giovani nella scoperta di nuovi modelli alimentari
Andriani supporta i più giovani nella scoperta di nuovi modelli alimentari

Andriani supporta i più giovani nella scoperta di nuovi modelli alimentari

Information
Redazione

Il Gusto del Futuro è un progetto sperimentale triennale ideato e promosso da Andriani società benefit per dare supporto ai giovani in un percorso di ricerca-azione alla scoperta di tradizioni e nuovi modelli alimentari sostenibili per ambiente e salute, favorendo lo scambio fra le generazioni e le relazioni che si creano attorno alla tavola apparecchiata, così da imparare a riconoscere e a valorizzare sensazioni ed emozioni che ne derivano.

/p>

Rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, il Gusto del Futuro ha preso il via nell’anno scolastico 2021-2022, coinvolgendo in una prima fase gli studenti di tre scuole con differenti indirizzi formativi e dislocate tra Lombardia e Puglia.

Andriani, punto di riferimento dell’innovation food che opera coniugando innovazione e sostenibilità e che mette in relazione ogni propria attività ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ha inserito il nuovo progetto nell’ambito delle sue attività di Diversity & inclusion, nella consapevolezza che prendersi cura delle differenze dell’essere umano in tutti i suoi aspetti e riconoscere la diversità come risorsa è fondamentale per un sano sviluppo sociale, per la crescita sostenibile e per la creazione di valore condiviso.

In concreto, dopo un’adeguata formazione rivolta ai docenti per sensibilizzarli sulle tematiche legate ai temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, dall’educazione di qualità alla salute e all’ambiente, il progetto ha fin qui visto ragazze e ragazzi costruire il loro percorso di ricerca-azione insieme agli insegnanti, guidati da tre tutor didattici.

Il Gusto del Futuro, infatti, prevede laboratori svolti in rete e in classe, ideati come uno spazio di ascolto, accoglienza, scambio e progettazione nel quale i giovani, che in questa prima fase si sono concentrati soprattutto sui temi del fuori pasto e pranzo a scuola, sono liberi di esprimersi senza la pressione e i condizionamenti di diktat dietetici e cliché di moda, troppo spesso elementi fuorvianti nel delicato periodo dell’adolescenza.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI