Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Alimentazione e bambini: i più piccoli sono sempre più “verdurofobi”?

Alimentazione e bambini: i più piccoli sono sempre più “verdurofobi”?
Alimentazione e bambini: i più piccoli sono sempre più “verdurofobi”?

Alimentazione e bambini: i più piccoli sono sempre più “verdurofobi”?

Information
Redazione

L’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS), ha redatto un vademecum di consigli per aiutare i bambini a superare il rifiuto delle verdure a tavola: il 20% dei genitori italiani dichiara, infatti, di non riuscire a far consumare quotidianamente ai propri figli neanche una porzione di frutta e ortaggi, confermando l’allarme di un allontanamento da parte delle nuove generazioni dalla dieta mediterranea.

br>
Nonostante ciò, il consumo di verdure, sia fresche che surgelate, sembra essere cresciuto in Italia: nel 2017, quelle fresche hanno segnato un record di acquisti e quelle surgelate hanno registrato un incremento del +3,2% (complice anche l’esplosione di nuove tendenze alimentari come il biologico o il forte incremento di vegetariani e vegani), toccando complessivamente quota 408.200 tonnellate.

Tra i suggerimenti per i genitori per introdurre gli ortaggi nell’alimentazione dei bimbi troviamo “5 regole d’oro” da seguire: coinvolgere i più piccoli nella preparazione dei piatti e nella spesa, presentare le verdure in modo divertente, creare ricette sfiziose e nuovi formati, fare piccole porzioni e, infine, dare il buon esempio.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI