Dopo il successo riscosso dalla scorsa edizione - svoltasi a Sirmione nel 2014 con Pomì come main sponsor - quest’anno il Congresso si è spostato in Sud America, a Santiago del Cile, dove ha visto la numerosa partecipazione delle principali aziende del settore a livello internazionale.
A rappresentare l’Italia, Costantino Vaia, direttore generale del Consorzio Casalasco del Pomodoro.
I relatori hanno tracciato un quadro mondiale sulle future tendenze economiche in termini di sviluppo e consumi, sottolineando l’importanza dell’impegno nell’innovazione e nella sostenibilità.
Durante il Congresso sono emersi, inoltre, i dati relativi all’andamento globale del mercato del pomodoro, prospettando, per il 2016, una diminuzione della produzione mondiale. In particolare il calo dovrebbe riguardare la California, che pur rimanendo il primo trasformatore a livello internazionale, dovrebbe diminuire di oltre il 13%. L’area del Mediterraneo, invece, dovrebbe rimanere sostanzialmente stabile con volumi in linea con la campagna 2015, mentre la Cina dovrebbe registrare una leggera diminuzione.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.