Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Frutta secca, torna il sereno

Frutta secca, torna il sereno
Frutta secca, torna il sereno

Frutta secca, torna il sereno

Information
Redazione
Torna a essere apprezzata dai consumatori la frutta secca, dopo due anni di crisi. I pessimi raccolti del 2004 e del 2005 – che avevano addirittura messo in discussione per alcune aziende la possibilità di portare a scaffale l’intera offerta – avevano infatti fatto registrare al comparto un trend particolarmente negativo. Ma nel 2006 le coltivazioni della materia prima sono state decisamente favorevoli e le industrie hanno potuto immettere sul mercato nuove referenze, pronte a soddisfare le esigenze del consumatore moderno. Secondo i dati forniti da Iri e aggiornati ad agosto 2006, il comparto ha superato le 42mila tonnellate di prodotto commercializzato (+4,8%) e i 325 milioni di euro di fatturato (+12,2%). La crescita a valore è stata determinata principalmente dai forti rialzi dei prezzi medi al consumo, in aumento di circa 7 punti percentuali.

Bene la frutta secca con guscio
Con una quota a volume del 33,5%, la frutta secca con guscio mantiene la leadership del mercato e registra un aumento del 9,6% delle quantità, che arrivano a superare le 14mila tonnellate. Crescono invece del 17% - raggiungendo circa i 70,2 milioni di euro – le vendite a valore. Buone anche le performance dei semi tostati, che registrano un incremento sia delle quantità commercializzate (+1,4%) che del giro d’affari mosso (+7,8%). Dopo due anni di trend negativo - causato principalmente dalle pessime coltivazioni californiane - le prugne sono protagoniste di una significativa ripresa. Il segmento arriva, infatti, a superare di poco le 5mila tonnellate commercializzate (+1%) e raggiunge i 40,7 milioni di euro di fatturato (+9,5). Andamento positivo anche per datteri e fichi - cresciuti dell’1% a volume e del 9,5% a valore - e per la frutta secca senza guscio, che ha visto le quantità commercializzate superare le 4mila tonnellate (+3,5%) e il giro d’affari attestarsi intorno agli 81 milioni di euro (+14,3%). Incremento delle vendite, del 9,1% a volume e del 15,4% a valore, anche per la frutta essiccata ed esotica.

Private label e innovazione spingono il comparto
Con una quota di mercato superiore al 25%, le private label rappresentano i principali competitor delle aziende produttrici. Facendo leva sulla scarsa percezione di marca che caratterizza i consumatori e rendendo proprie le innovazioni introdotte dall’industria, la frutta secca a marchio ricopre sempre più un ruolo da protagonista nel comparto. Durante il 2006 le aziende produttrici si sono attivate soprattutto per inserire articoli che soddisfino i consumatori moderni, alla ricerca di prodotti salutistici senza però rinunciare al gusto. Significativa è stata anche la scelta dell’industria di destagionalizzare l’offerta e di proporre nuove e differenti occasioni di consumo, come la prima colazione.

Frutta secca: apprezzata al Nord e acquistata nei supermercati
La suddivisione delle vendite a volume per aree geografiche mostra che il Nord ovest d’Italia, con il 35,6%, continua a mantenere la quota più rilevante e registra un significativo incremento (+9% sul 2005). Seguono il Centro - che segna un +1,6% e raggiunge quota 24,4% -, il Nord est - arrivato a superare di poco il 23% (+ 2,9%) - e il Sud dell’Italia, che con un incremento di 4,3 punti percentuali arriva al 16,6%. I supermercati sono i luoghi preferiti dai consumatori per acquistare la frutta secca. La loro quota infatti è pari al 66,9% delle vendite a volume (+4,6%). Apprezzati anche gli ipermercati, con il 21,8% e le superette con l’11,3%, in crescita rispettivamente del 6,3% e del 2,8%.

Gli assortimenti e le nuove referenze delle aziende
Noberasco, Madi Ventura e Cameo sono le tre industrie che si dividono le principali quote del mercato della frutta secca e che nel corso dell’ultimo anno sono state protagoniste della ripresa del comparto, investendo soprattutto nell’innovazione di prodotto per spingere coloro che acquistano a diversificare i momenti di consumo. Noberasco nel 2006 ha ampliato l’assortimento introducendo Le Specialità: frutta secca e morbida ricoperta di cioccolato, ideale come snack. Novità anche per Madi Ventura. Lo storico marchio Sunsweet, ha infatti immesso sul mercato Ones - le prugne giganti denocciolate conservate in bustina singola -, mentre il brand Ventura ha registrato l’introduzione di BB Mix, la linea composta da tre referenze ideali per la colazione, le insalate e le macedonie, ricche di sostanze nutritive e dalle forti valenze salutistiche. Da segnalare, inoltre, la conferma della leadership nel segmento snack di Cameo, grazie all’ampia offerta che comprende arachidi, pistacchi, anacardi e cocktail di semi pregiati tostati e salati. Punta invece su articoli di alto valore aggiunto D&C, che nel 2006 ha lanciato Macadamia Nut Club, le pregiate noci originarie delle aree a clima subtropicale. Un anno all’insegna del rafforzamento della propria presenza sul mercato per Life, che ha lanciato Mucho Gusto, le prugne denocciolate cilene, i fichi essiccati, la frutta sgusciata da aperitivo e le nuove arachidi ricoperte al cioccolato. Da ricordare anche l’offerta di Lst: Gemme di Bontà, una linea di prodotti naturali ed energetici, e Festa Snak, la frutta secca dal sapore particolarmente piccante.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI