Aggiornato a
Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna

Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo

Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna

Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo

Information
redazione

La voglia di sperimentare nuovi abbinamenti e sapori etnici e l’attenzione verso i benefici per la salute spingono il mercato degli insaporitori. Erbe e spezie entrano nelle cucine degli italiani per regalare un tocco in più alle ricette.

Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna

Nell'anno terminante il 27 aprile 2025, il comparto degli insaporitori ha registrato una crescita sia a volume che a valore, evidenziando per entrambi gli indicatori un trend positivo pari a +2,8%, per un totale complessivo rispettivamente di oltre 303,3 milioni di chilogrammi venduti e di 497,9 milioni di euro (dati Circana, totale Italia, Iper+Super+Lsp+Discount).

 

 Aree geografiche e canali distributivi
Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione ModernaIl Nord Ovest guida le vendite a volume (28,5%) e a valore (34%), seguito dal Sud (25,3% a vol. e 19,6% a val.) e dal Centro+Sardegna (24,3% a vol. e 22,7% a val.). Il Nord Est chiude con il 21,8% dei volumi e il 23,8% del valore. Per quanto riguarda i canali distributivi, i supermercati guidano le vendite con il 51,6% dei volumi e il 60,3% del valore, distanziando i discount (30,8% a vol. e 18,4% a val.) e i liberi servizi (10% a vol. e 11,6% a val.). In ultima posizione gli ipermercati con il 7,5% dei volumi e il 9,7% del valore.

Andamento dei segmenti
Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione ModernaIl mercato degli insaporitori registra andamenti diversi al suo interno: il segmento aromi e spezie evidenzia una crescita sia a volume (+6,6%) che a valore (+4,4%), così come soluzioni culinarie, che mostra un incremento pari a +3,6% a volume e +2,4% a valore. Due segni positivi anche per i preparati brodo e gelatina (+4,1% a vol. e +2,4 a val.). Il sale, invece, ha visto diminuire le vendite sia in volume (-1%) che in valore (-0,6%), registrando un calo sostenuto rispetto agli insaporitori alle erbe, l'unico segmento a segnare una flessione significativa sia in volume (-15,6%) che in valore (-13,4%). I primi tre brand (Star, Unilever Foods Italia e Montenegro Divisione Alimentare) coprono a valore il 37,5% del mercato, mentre la private label detiene il 29,6%.

 

Leggi di più su DM Magazine giugno 2025

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna Erbe e spezie tra contaminazioni culinarie e salutismo - Distribuzione Moderna