Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Relicyc garantisce la tracciabilità totale del riciclo della plastica

Relicyc garantisce la tracciabilità totale del riciclo della plastica

Relicyc garantisce la tracciabilità totale del riciclo della plastica

Information
redazione

Le tecnologie blockchain stanno trasformando la gestione delle filiere del riciclo. Relicyc ha implementato un sistema che rende trasparente il processo di trasformazione della plastica riciclata.

Tracciabilità a 360 gradi

Relicyc è stata la prima nel settore pallet ad adottare la tecnologia blockchain del programma Certified Recycled Plastic. L’innovativo programma il cui punto di forza è la tecnologia blockchain, permette di raccogliere le informazioni relative ai materiali lotto per lotto a seconda del livello della catena del valore.

Il servizio garantisce infatti la tracciabilità fisica, contrattuale, logistica, finanziaria, ambientale e informatica della materia plastica utilizzata nei pallet Logypal: permette di rendere pubbliche le informazioni tracciate attraverso qr-code univoci che, posti sui singoli lotti, consentono di verificare caratteristiche e provenienza del materiale plastico riciclato, tracciando milioni di kg di plastica che Relicyc macina ogni anno.

Numerosi benefici

Gli effettivi benefici di questo circolo virtuoso che coniuga digitalizzazione e tracciamento sono diversi. In primis, la tracciabilità completa e trasparente: la blockchain consente di tracciare ogni lotto di plastica lungo tutta la filiera, dal ritiro del materiale a fine utilizzo al prodotto riciclato finito, con dati immutabili e verificabili.

Fornendo una prova digitale e non falsificabile del percorso dei materiali, avviene un deciso superamento delle certificazioni tradizionali, dal momento che la tecnologia blockchain autentica in modo sicuro processi, materiali, certificazioni e coinvolge tutti gli attori in un registro condiviso, garantendo maggiori affidabilità e controlli.

Tramite la blockchain, si favorisce inoltre un supporto alla sostenibilità e all’economia circolare, attraverso la riduzione della plastica monouso e il riciclo di plastica di qualità certificata, prevenendo il greenwashing e supportando il rispetto delle normative europee sulla sostenibilità.

Altro elemento rilevante è la conformità a normative di sicurezza informatica: grazie a sistemi di crittografia avanzata e decentralizzazione, la blockchain protegge i dati della filiera, evitando manomissioni e accessi non autorizzati. Questo assicura la riservatezza e la sicurezza delle informazioni sensibili durante tutto il processo di tracciamento e certificazione.

Poiché ogni transazione è registrata in modo trasparente e immutabile, è possibile effettuare con maggiore facilità verifiche e audit completi e affidabili, per garantire la conformità normativa e la qualità del materiale riciclato.

Innovazione e integrazione digitale

Fondamentali sono anche l'innovazione e l’integrazione digitale: start up e aziende stanno sviluppando sempre più piattaforme basate su blockchain per gestire l’intera filiera della plastica riciclata, creando “gemelli digitali” dei lotti di materiale e automatizzando processi di certificazione, riducendo tempi e costi.

La creazione del digital twin ­– la replica virtuale di qualunque oggetto fisico – permette infatti di monitorare, analizzare, simulare il comportamento e prevedere problemi della sua controparte reale senza interagirvi direttamente.

La blockchain determina, infine, un totale coinvolgimento degli stakeholder, dai produttori ai riciclatori, dai brand ai consumatori, permettendo a tutti di condividere informazioni verificate e aggiornate, con un conseguente incremento della fiducia e della collaborazione lungo tutto il processo produttivo.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI