Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prologis inaugura un nuovo polo logistico sostenibile alle porte di Roma

Prologis inaugura un nuovo polo logistico sostenibile alle porte di Roma

Prologis inaugura un nuovo polo logistico sostenibile alle porte di Roma

Information
redazione

Prologis inaugura un nuovo centro logistico di 37.500 mq nell’area metropolitana di Roma, segnando un passo nello sviluppo di infrastrutture logistiche sostenibili nel Lazio.

Progetto in collaborazione con Marr

Il progetto, realizzato in stretta collaborazione con Marr, società attiva in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, riflette l’impegno di Prologis nel coniugare innovazione, performance operativa e valore per le comunità locali.

Castelnuovo di Porto DC1 è situato lungo la bretella A1-Gra (Grande Raccordo Anulare), in una posizione strategica a servizio della città metropolitana di Roma, e nasce per supportare l’espansione della rete distributiva nazionale di Marr, riducendo al contempo consumi energetici ed emissioni.

Impianto fotovoltaico da 2 MWp

Cuore del progetto è il più grande impianto fotovoltaico realizzato da Prologis in Italia. Una installazione da 2 MWp, in grado di generare circa 2,6 milioni di kWh di energia pulita all’anno. Il sistema è anche predisposto per un’ulteriore espansione di 1 MWp, a dimostrazione di un approccio flessibile e orientato al futuro nella gestione delle fonti rinnovabili.

A conferma della capacità di Prologis di fornire soluzioni avanzate e personalizzate, l’edificio combina celle a temperatura negativa (-25°C), refrigerata e ambiente, per rispondere alle esigenze specifiche del settore della logistica alimentare oltre a consentire la distribuzione e lo stoccaggio a temperatura controllata su larga scala.

Efficienza energetica e sostenibilità

Tra le soluzioni tecnologiche integrate figurano pompe di calore per riscaldamento e raffreddamento, illuminazione full Led e un sistema di recupero delle acque piovane per l’irrigazione, elementi che contribuiscono alla massima efficienza energetica e sostenibilità.

Per rispettare il contesto verde e collinare in cui si inserisce il sito, poi, le aree uffici sono rivestite con facciate in acciaio corten, caratterizzate da tre diverse finiture che richiamano le sfumature calde delle cave di tufo circostanti.

Il disegno architettonico, pensato per fondersi con il paesaggio, include anche elementi geometrici neri distribuiti con cura lungo i prospetti, per interrompere la continuità visiva della facciata. Anche la copertura ha tonalità verdi, così da inserirsi armoniosamente nel profilo delle colline quando osservata dall’alto.

Armonizzazione architettonica e paesaggistica

L’approvazione del progetto è stata possibile grazie al costante dialogo con la Soprintendenza ai Beni Culturali, che ha richiesto un’attenta armonizzazione architettonica e paesaggistica. Dalla scelta cromatica dei pannelli e dalle costolature che ne animano le superfici, alla presenza di alberature schermanti e all’uso di colori integrati per mimetizzare le strutture tecniche, ogni dettaglio è stato, infatti, studiato per ridurre l’impatto visivo e valorizzare l’inserimento nel territorio.

Il bacino di raccolta delle acque piovane è stato circondato da un parco urbano, trasformando un’infrastruttura funzionale in uno spazio fruibile e di valore per la comunità, mentre il serbatoio e il container della stazione di pompaggio sono stati diventati una vera e propria opera di street art dedicata alla civiltà etrusca e realizzata dall’artista romano Hitnes, con colori e motivi che li rendono meno evidenti e più coerenti con l’ambiente.

Il progetto di Castelnuovo di Porto DC1 dimostra quindi come anche la logistica, se guidata da visione e responsabilità, possa contribuire in modo concreto alla qualità del paesaggio e alla valorizzazione del territorio.

“Castelnuovo di Porto DC1 riflette il nostro approccio a una logistica sostenibile ed efficiente – dichiara Sandro Innocenti, senior vice president e regional head Southern Europe di Prologis –. Questa struttura supporta le attività logistiche di Marr, contribuendo al tempo stesso alla decarbonizzazione, all’efficienza energetica e alla creazione di valore nel lungo periodo per il

territorio”.

“Questa nuova piattaforma è stata progettata su misura per rispondere alle specifiche esigenze operative di Marr – aggiunge Andrea Foschi, presidente di Marr –. Rafforza la nostra rete logistica nel Centro-Sud Italia e testimonia il nostro impegno per l’innovazione, l’efficienza e la qualità del servizio con un'attenzione continua alla sostenibilità".

Prologis: 50.000 mq di spazi logistici a Castelnuovo di Porto

  • 28 edifici di nuova generazione per un totale di 000 mq, tutti locati a clienti di primo piano.
  • Con Castelnuovo di Porto DC1, che si aggiunge agli adiacenti DC2 (inaugurato a gennaio 2025), e ai prossimi DC3 e DC4, Prologis offre oggi oltre 000 mq di spazi logistici all’avanguardia nel comune di Castelnuovo di Porto.

Caratteristiche dell’edificio Castelnuovo di Porto DC1

  • Superficie di 500 mq con aree a temperatura negativa (-25 °C), refrigerata e ambiente.
  • 3,000 mq di uffici.
  • Certificazione ambientale Leed Gold.
  • Pompe di calore a espansione diretta, illuminazione full Led, sistema di recupero delle acque piovane e impianti ad alta efficienza.
  • L’impianto fotovoltaico contribuirà in modo significativo alla riduzione delle emissioni, con un risparmio stimato tra 1 e 1,5 tonnellate di CO₂ all’anno, generando energia sufficiente a coprire il fabbisogno annuo di oltre 1.100 abitazioni.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI