Aggiornato a
Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna

Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività

Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna

Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività

Information
redazione

Sintesi della notizia

Il nuovo Quadro fiinanziario pluriennale 2028-2034 prevede investimenti nella logistica per sostenere la competitività dell’Europa, nonostante la diminuzione dei fondi dedicati ai nodi logistici civili a causa dell’assorbimento delle risorse per la mobilità militare.

Dettagli sul quadro finanziario pluriennale 2028-2034

La Commissione Europea ha presentato il Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, un programma di finanziamento cruciale per il settore dei trasporti, in particolare attraverso il Connecting Europe Facility (Cef). Questa iniziativa destinerà circa 45,8 miliardi di euro a prezzi costanti, cifra sostanzialmente invariata rispetto al passato. Tuttavia, una preoccupante porzione di oltre il 30% delle risorse sarà destinata alla mobilità militare, limitando le opportunità di investimento in logistica civile, intermodalità e retroporti.

Implicazioni per il settore della logistica

Il settore della logistica, del trasporto e della spedizione deve affrontare nuove sfide, tra cui la necessità di una transizione verso pratiche più green e una digitalizzazione avanzata. È fondamentale mantenere risorse adeguate per finanziare questi cambiamenti, dalle quali dipenderà la competitività sul mercato.

Il ruolo della logistica nella competitività europea

Come affermato da Confetra «la logistica è una precondizione per la competitività dell’Europa e, quindi, dell’Italia. Occorre dedicarle la dovuta attenzione nella programmazione finanziaria, elemento indispensabile anche per rimuovere quelle barriere interne alla UE, in modo da incrementare la nostra competitività in un momento in cui l’Europa rischia di rimanere schiacciata nella competizione globale tra Stati Uniti e Cina». 

Richieste al governo italiano

Si auspica che durante le discussioni del Governo italiano nelle prossime settimane, venga messo in luce il tema degli investimenti nella logistica. È essenziale che il Parlamento Europeo ascolti le esigenze di un settore cruciale per l’economia reale, permettendo così un sostegno adeguato per le iniziative di sviluppo.

Per garantire la competitività dell'Europa nella logistica è necessario un sostegno finanziario coerente e strategico. Le decisioni prese nei prossimi mesi potrebbero determinare la capacità delle aziende di affrontare le sfide future e di prosperare nel mercato globale.

       
       

Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna

Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna Nuovo bilancio UE 2028-2034, investimenti nella logistica per migliorare la competitività - Distribuzione Moderna