Aggiornato a
Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024

Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024

Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024

Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024

Information
redazione

Dhl Supply Chain chiude il 2024 con un fatturato in crescita del +4,3%. Un aumento sostenuto da nuove attività, un'alta percentuale di rinnovi contrattuali e dalla crescita del business dell'e-commerce. L'ebit è aumentato dell'11,1%, raggiungendo un risultato record di oltre 1 miliardo di euro. Oltre alla crescita dei ricavi, anche l'aumento della produttività attraverso la digitalizzazione e la standardizzazione ha contribuito al miglioramento degli utili.
La strategia "Dhl Group 2030" mira ad accelerare la crescita sostenibile per l’azienda e per i propri clienti, focalizzandosi sui driver di ottimizzazione. In particolare, il Gruppo ha integrato tutti i componenti della sua roadmap esg nella strategia aziendale, perseguendo obiettivi misurabili nelle aree ambientale, sociale e di governance. Ad esempio, le emissioni di gas serra legate alla logistica (ghg emissions) dovranno essere ridotte a meno di 29 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti (CO2e; Scope 1, 2 e 3) entro il 2030, nonostante la crescita prevista del business.

Personale diretto, automazione e digitalizzazione le priorità in Italia
L’organico di Dhl Supply Chain Italy consta di più di 2.600 dipendenti e prosegue nel segno della crescita, intesa non solo come sviluppo dimensionale quanto qualitativo, che punta cioè all’eccellenza, mantenendo la semplificazione per business unit con specializzazione per mercato di business e per canali di vendita.
«Lavoriamo per accrescere cultura e professionalità dei nostri dipendenti, che in Dhl, oltre a ottenere una formazione continua, possono specializzarsi in nuove mansioni – sottolinea Antonio Lombardo, presidente e amministratore delegato di Dhl supply chain Italy –. Ciò permette di offrire servizi d’eccellenza, mantenendo la standardizzazione dei processi secondo i principi dell’Oms, l’operations management system di Dhl, ed offrendo costante miglioramento dei risultati. Continuiamo inoltre ad investire in soluzioni innovative per snellire i processi e focalizzare l’operato delle persone su attività a reale valore aggiunto, offrendo soluzioni che apportano un concreto vantaggio al business dei nostri clienti».

Le sfide del futuro
Il panorama della logistica globale si prepara a una trasformazione significativa, con supply chain sempre più complesse che richiedono adattabilità a situazioni e contesti differenti e in continuo cambiamento. Dhl Supply Chain anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un'attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza. Secondo Hendrik Venter, ceo di Dhl Supply Chain per Europa, Medio Oriente e Africa, «il panorama logistico sta attraversando una trasformazione senza precedenti, grazie all’impulso dato dall’automazione, dall’intelligenza artificiale e dalla necessità di strategie di approvvigionamento diversificate. In un contesto di crescente instabilità geopolitica e cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, Dhl ribadisce il suo impegno a fornire soluzioni agili, efficienti e sostenibili, aiutando le aziende ad affrontare le sfide future e a crescere in un mercato globale in continua evoluzione».

Le macrotendenze, secondo Dhl, si possono riassumere in: connessione globale; instabilità geopolitica; diversificazione della supply chain con strategie omni-sourcing; sostenibilità ed esternalizzazione della logistica, non solo come scelta strategica, ma come una reale necessità per le aziende che vogliono competere in un mercato sempre più complesso.

 

       
       

Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024

Dhl Supply Chain, ricavi e utili in crescita nel 2024
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI