Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Salmoiraghi & Viganò: benessere visivo a 360 gradi

Salmoiraghi & Viganò: benessere visivo a 360 gradi
Salmoiraghi & Viganò: benessere visivo a 360 gradi

Salmoiraghi & Viganò: benessere visivo a 360 gradi

Information
Redazione
Una bella storia italiana: così si può definire il cammino di un’azienda presente da oltre 150 anni sul mercato italiano dell’ottica. Un settore particolare, caratterizzato da una duplice offerta e da una clientela trasversale. Ed è proprio questo il segreto del successo della catena che, come spiega a DM il direttore marketing Gianni Cossar, ha saputo trovare un punto di incontro originale e funzionale tra il  mondo del benessere visivo e quello fashion delle grandi griffe.

Innanzitutto, il mercato in cui operate ha risentito della crisi economica che ha colpito quasi tutti i settori, causando una contrazione degli acquisti?
Salmoiraghi & Viganò opera da sempre in due mercati completamente diversi. Il primo è il mondo della vista, definibile come “semimedicale”, costituito da occhiali da vista e lenti a contatto, ovvero prodotti soggetti a ricetta medica. Qui l’atteggiamento del consumatore è abbastanza costante, trattandosi di prodotti atti a soddisfare un bisogno primario. Il mercato degli occhiali da vista tiene, anche se non cresce mentre sono le lenti a contatto a registrare un vero e proprio boom, agendo da traino per tutto il comparto del benessere visivo. Probabilmente, in un momento di crisi, il consumatore è più attento a ciò che spende e preferisce un acquisto meno oneroso rispetto a un paio di occhiali. Parallelamente a questo, che resta il core business, c’è il settore degli occhiali da sole, fortemente legato al mondo della moda e attualmente in una fase di stasi, soprattutto per quanto riguarda le grandi firme del lusso. Ciò si riflette in una contrazione delle vendite di occhiali da sole: anche il consumatore che di abitudine cambiava modello ogni anno, oggi rinuncia all’acquisto.

Come riuscite a conciliare dal punto di vista strategico due mondi così diversi?

Il nostro obiettivo primario è assicurare che il cliente continui a vedere Salmoiraghi & Vigano come punto di riferimento nel mondo dell’ottica. Con una clientela trasversale come la nostra, e per accontentare le più svariate richieste, i nostri punti vendita sono concepiti come snodo tra un approccio medicale e uno “glamour”. Da una parte, il consumatore è oggi più esigente e acquista i prodotti che realmente gli servono e che quindi bisogna saper offrire in maniera precisa e chiara. Per rispondere a questo trend di razionalizzazione degli acquisti, stiamo allargando il nostro concept da semplice catena di ottica a centri cha agiscono a 360 gradi nel campo del benessere visivo, per divenire una vera spa degli occhi. Questo significa non soltanto vendere i prodotti, ma supportare il cliente in tutte le fasi di cura della vista, con prodotti e servizi supplementari, sia pre che post vendita. Contemporaneamente, il consumatore si trova continuamente esposto a messaggi di comunicazione di tutti i tipi e per catturare la sua attenzione è necessario offrire qualcosa di diverso, che lo sappia colpire. Oggi per un brand la priorità è “parlare” in modo diverso al cliente e instaurare con lui un rapporto esclusivo e speciale: una delle modalità che sembra riscuotere i maggiori consensi è la creazione di “extra occasion”, occasioni di acquisto originali e in grado di cogliere di sorpresa. È quindi nostra intenzione arricchire la shopping experience con eventi particolari che trasformino i negozi Salmoiraghi & Vigano in un punto di riferimento rispetto alle altre catene di ottica.

La stessa attenzione al servizio caratterizza anche il segmento degli occhiali da sole?
È a maggior ragione in questo periodo di crisi che vogliamo fornire e divulgare informazione sul perché indossare gli occhiali da sole. Andando oltre la valenza estetica, il nostro scopo è spiegare il concetto di protezione, dal momento che in Italia ci sono scarsa educazione e conoscenza sulla pericolosità dei raggi Uv. Abbiamo dunque deciso di modificare la modalità di esposizione dei prodotti, attualmente suddivisi per “stili di vita” e dunque legati al concetto di moda, aggiungendo una valenza di natura più tecnica e classificandoli a seconda delle performance e della tecnologia delle lenti. Ovviamente, in un segmento così legato al mondo del fashion, dobbiamo anche essere al passo coi tempi e organizzare delle attività che ci supportino nel breve periodo. Allo steso tempo, per distinguerci dalla concorrenza, ecco che nascono gli accordi con Tommy Hilfiger e Oakley: le collezioni disegnate in esclusiva per Salmoiraghi & Viganò. Anche per il futuro stiamo pensando a linee uniche realizzate da artisti emergenti o già affermati, che disegneranno solo per noi delle mini-collezioni ad altissimo valore artistico, che presenteremo in limitati punti vendita e in una maniera originale.

Quindi quali sono le principali novità in vista per il prossimo autunno?
La prima e più importante coinvolge il flagship store di Piazza San Babila, a Milano, che chiude a breve per riaprire a ottobre completamente rinnovato e ampliato. I cambiamenti non coinvolgono soltanto l’estetica, ma il negozio offrirà anche molti servizi aggiuntivi e al suo interno verranno organizzati eventi di vario tipo, in particolare sul tema del benessere visivo supportati dalla partecipazione di esperti del settore. A inizio ottobre partirà anche il nuovo programma-fedeltà caratterizzato da un meccanismo diverso, non più basato sul semplice accumulo dei punti e relativi sconti. Si tratterà di una vera e propria carta personale dei servizi, tramite la quale il cliente verrà seguito personalmente con visite oculistiche e check-up degli occhiali, ma anche informato in anteprima sui nuovi modelli e invitato agli eventi esclusivi. Su quest’ultimo punto abbiamo in cantiere una serie di idee: dopo il successo dei corsi serali di astronomia, organizzati pochi mesi fa in collaborazione con alcune associazioni, per l’anno prossimo stiamo pensando a un pacchetto per i bambini delle scuole per parlare con loro di cultura della prevenzione. Inoltre, sempre nell’ottica di instaurare un vero e proprio dialogo con il cliente, abbiamo intenzione di rinnovare il sito internet che diventerà una piattaforma multimediale e interattiva sul modello dei blog, con l’arricchimento di contenuti e informazioni utili.

Avete in programma anche un’espansione della rete di vendita?
Il gruppo, formato da tre insegne, conta oggi 500 punti vendita su tutto il territorio italiano. Oltre all’ammiraglia Salmoiraghi & Viganò, con 326 store di cui 241 diretti e 85 in franchising, troviamo VistaSì, con un posizionamento verso il segmento medio, e Spacciocchiali, presente soprattutto nel Triveneto con la logica dello spaccio. I nostri sforzi maggiori si concentrano su Salmoiraghi & Viganò che, dopo due anni di forte espansione, segue ora una logica di maggiore prudenza nelle nuove aperture. Entro il 2010 prevediamo comunque 20 inaugurazioni, tra dirette e in franchising, e poi vogliamo potenziare gli store di prossimità posti in zone periferiche, essendo già fortissimi nei centri urbani e nei centri commerciali. L’anno scorso abbiamo consolidato la presenza in Sicilia, acquisendo 20 punti vendita della società Angiolucci e tra poco apre un nuovo negozio ad Alessandria. Non ci sono aree scoperte, la nostra crescita è stata organica e omogenea. A livello di fatturato, abbiamo chiuso il 2008 con 180 milioni di euro, e prevediamo per quest’anno di raggiungere quota 190 milioni.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI