Gruppo Desa punta a mezzo milione di fatturato

Gruppo Desa punta a mezzo milione di fatturato
- Information
Lo scorso maggio il Gruppo Desa ha annunciato la fusione per incorporazione di Italsilva Commerciale in Real Chimica. Un’operazione operativa dal 1° giugno 2025 che preannuncia progetti ambiziosi per il Gruppo, che nel 2024 ha visto salire il fatturato a 466 milioni di euro, in crescita del +14% sul 2023. Il 25% del giro d’affari è generato all’estero, in particolare con il brand Chanteclair, a cui si aggiungono gli altri marchi nell’orbita del gruppo: Vert di Chanteclair, Quasar, Spuma di Sciampagna e Sauber.
La strada è quindi tracciata: far evolvere il Gruppo in un punto di riferimento mondiale per la detergenza, come dimostra anche il nuovo pay off “Detergents Global Company”, che ha sostituito il precedente “detergenti e saponi”. Della recente operazione di fusione, delle ultime innovazioni e delle ambizioni future abbiamo parlato con il vicepresidente del Gruppo Desa, Marco Sala.
Quali sono le finalità dell’operazione di fusione che vi ha visti protagonisti di recente?
L’operazione, che coinvolge due società storiche già parte del Gruppo, rappresenta un’importante evoluzione strategica volta a rafforzare l’identità commerciale e il portafoglio marchi. Con questo nuovo assetto, Gruppo Desa consolida la propria posizione come leader nel mercato della detergenza in Italia: in particolare in quello delle superfici dove ricopre il primo posto da anni, oltre a raggiungere la terza posizione nel segmento del bucato grazie a questa fusione strategica. Il nuovo assetto societario, che mantiene il nome Real Chimica, è pensato per offrire al mercato un unico interlocutore commerciale, semplificando la relazione con clienti e partner, e garantendo al contempo continuità e coerenza nello sviluppo di ogni marchio. I brand continueranno a essere gestiti nel rispetto della loro identità e distintività, rispondendo a bisogni diversi anche all’interno degli stessi segmenti di mercato. A rafforzare ulteriormente l’efficacia dell’operazione è la presenza di Filippo Valle nel ruolo di direttore commerciale di Real Chimica. Manager con oltre vent’anni di esperienza in aziende leader del largo consumo e del canale farmacia.
Quali sono, nel dettaglio, le vostre quote di mercato?
Nel segmento bucato ci posizioniamo al terzo posto tra i brand con una quota a valore dell’8,4% e del 9,7% a volume, entrambe in crescita del +0,5% (fonte: Circana, tot. Italia + online, a.t. febbraio 2025). Nel segmento dei detersivi liquidi per lavatrici, il Gruppo Desa è terzo per giro d’affari, con una quota del 13%, e primo per quanto riguarda i volumi con una quota del 15,1Siamo il quinto gruppo nel segmento ammorbidenti (7,1 di quota a valore, 8,1% a volume), mentre siamo secondi per giro d’affari nel profuma biancheria con una quota del 18,4% a valore e terzi a volume (14,3%). Siamo sempre il terzo gruppo del mercato nel comparto dei capi delicati con 8,7% di quota a valore e 10,3% a volume (fonte: Circana, tot. Italia + online, mat febbraio 2025). Per quanto riguarda il mondo superfici, il Gruppo Desa si posiziona al primo posto con il 26,3% di quota a valore e il 22,9% a volume (fonte: Circana, tot. Italia + online, a.t. febbraio 2025, escluse salviette). La quota a valore di Chanteclair è del 46,2%, quella di Quasar del 37,3%, entrambe in crescita nell’ultimo anno.
Che ruolo riveste la private label per il business del Gruppo Desa?
Il nostro Gruppo è sempre stato presente nel mercato delle private label, in particolare con i detersivi per lavatrice in polvere e i saponi da bucato e saponette da toelette, ma negli ultimi anni abbiamo scelto di concentrare la nostra attività sui brand di proprietà del Gruppo vista la crescita che stiamo registrando sia in Italia sia all’estero.
Gruppo Desa sviluppa il 25% del fatturato oltre confine. Quali sono i paesi più rilevanti?
Il nostro brand leader al di là dei confini nazionali è lo sgrassatore Chanteclair. Molto interessante è la nostra presenza nel mercato cinese, dove sviluppiamo oltre la metà del fatturato estero. Esportiamo prodotti finiti, venduti in modo rilevante nel mercato dell’e-commerce, dove, sempre con lo sgrassatore, siamo leader. I consumatori cinesi apprezzano l’efficacia e la qualità del nostro prodotto e il suo essere made in Italy ha giocato un ruolo fondamentale per la conquista del mercato. Operiamo direttamente con la società Alliance nel mercato francese, dove siamo presenti in tutta la grande distribuzione. Altri mercati significativi sono quelli dell’Europa dell’Est, dove siamo leader in Romania, ma in crescita importante anche in Polonia. Storicamente la Svizzera riveste un ruolo importante. Nuovi mercati in apertura sono il Canada e l’estremo Oriente, in particolare la Corea.
Quali sono le ultime novità presentate nel 2025?
A partire da marzo 2025, Chanteclair, oltre a presentare una nuova identità visiva che sottolinea la propria originalità nel segmento degli sgrassatori, si è arricchito con due nuove varianti: sgrassatore universale muschio bianco e sgrassatore universale elimina odori. La prima introduce nel mondo degli sgrassatori una profumazione storica per il brand, il muschio bianco, già molto apprezzata nella categoria laundry e da sempre sinonimo di freschezza e pulito. La seconda, invece, è pensata per rispondere a un’esigenza concreta dei consumatori: neutralizzare efficacemente i cattivi odori. Ma le novità non finiscono qui. Da aprile è infatti disponibile la nuova linea Chanteclair anticalcare extra, sviluppata per rispondere a tutte le esigenze di pulizia del bagno grazie all’innovativa tecnologia “barriera previeni calcare”. La gamma comprende: Anticalcare extra potente, per rimuovere fino al 100% del calcare più ostinato; Anticalcare extra rapido, ideale per la pulizia quotidiana; Anticalcare extra profumato, che abbina all’efficacia Chanteclair una gradevole azione deodorante. Il brand Vert, a partire da maggio 2025 è sul mercato con formule, identità visiva e assortimento rinnovato. Sono due i pilastri che hanno guidato questo significativo processo di rinnovamento: le formule in grado di garantire risultati impeccabili sulle macchie e sullo sporco e l’attenzione e la cura nei confronti dell’ambiente e della pelle.
Avete rinnovato altre linee?
Il 2025 ha visto il completo rinnovo della linea personal care Spuma di Sciampagna, presentata in anteprima alla stampa lo scorso maggio attraverso un'esperienza sensoriale che ha visto come protagoniste due fragranze evocative: argan e patchouli, dalle note calde ed avvolgenti, e orchidea e ametista, un profumo prezioso e raffinato. Tutti i nuovi bagnodoccia, disponibili in sette diverse profumazioni, sono stati presentati con un nuovo look&feel che ne esalta il posizionamento caring e delicato.
Avete in programma degli investimenti per gli stabilimenti?
Il 2025 vedrà importanti investimenti, pari a 20 milioni di euro, nel sito di Sant’Agata Bolognese (Bo), con l’ampliamento dello spazio dedicato alla logistica, attraverso la realizzazione di due nuovi magazzini automatizzati con 34.000 nuovi posti pallet. Stiamo lavorando anche nel nostro headquarter di Seregno (Mb) per l’ampliamento degli uffici r&d, marketing e nuovi spazi di condivisione e socialità per tutti i collaboratori.
Ci sono novità rilevanti sul fronte della sostenibilità?
Pubblicheremo il nostro primo bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2024. La linea Vert di Chanteclair è il simbolo della nostra presenza sul mercato, ma tutti i brand del Gruppo si impegnano sul fronte ambientale per essere sempre più sostenibili, sia a livello di formulazioni sia di packaging.
Obiettivi di crescita per il 2025?
Mantenendo il trend degli ultimi anni, la nostra azienda ha l’obiettivo di superare i 500 milioni di euro di fatturato, attraverso la crescita oltre confine e lo sviluppo delle categorie bucato nel mercato nazionale.
- GALLERIA:
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.