Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Decò Italia, il futuro della private label è roseo

Decò Italia, il futuro della private label è roseo
Gabriele Nicotra, direttore generale di Decò Italia

Decò Italia, il futuro della private label è roseo

Information
Veronica Fumarola

Decò Italia può dirsi soddisfatta dei risultati raggiunti dalla sua private label. I prodotti a marchio privato della società consortile – nata per volontà di Multicedi e Fratelli Arena con l’obiettivo di sviluppare a livello strategico una proposta mdd mainstream e premium con i brand Decò Gastronauta – hanno raggiunto una quota del 21% sul fatturato del 2023.

L’andamento delle referenze di Decò Italia segue la scia positiva della mdd in Italia. Secondo un’analisi di Circana e GS1 Italy, infatti, il 2024 vede il consolidamento della crescita della marca privata, arrivata al 30,1% di quota nel mercato totale del largo consumo confezionato. Un dato in crescita rispetto al 27,1% del 2019, ma ancora distante dal 38,9% di quota media europea. In questo contesto, Gabriele Nicotra, direttore generale di Decò Italia racconta l’evoluzione dei due marchi aziendali e le strategie per il 2025.

 

Può tracciare un bilancio dell’andamento della private label di Decò Italia?
La mdd in Decò Italia ha ottenuto ottimi risultati a valore, ma ancor di più a volume. In quattro anni la crescita delle vendite del grocery nei supermercati Decò è stata di circa il 20% a valore in totale, quella della private label superiore all’80%. I volumi sono aumentati grazie al completamento dell’offerta, che oggi copre gran parte dei bisogni dei nostri clienti; al posizionamento di prezzo – convenienza, bellezza e qualità sono gli elementi fondamentali della nostra pl; alla politica commerciale every day low price sia per il brand Decò sia per Gastronauta.

 

Quante referenze contate attualmente nel vostro assortimento, considerando entrambi i marchi?
Siamo arrivati circa a 1.900 articoli, di cui 370 referenze premium.


Avete lanciato delle novità nell’ultimo anno?
Chi si ferma è perduto. Abbiamo lanciato nuovi prodotti e continueremo a farlo per rendere l’assortimento sempre più completo, ma soprattutto per dare ai nostri clienti una possibilità di scelta conveniente in ogni categoria. Anche se Gastronauta, il cui posizionamento è quello del “lusso accessibile”, non opera in tutte le categorie, ha l’ambizione di essere il riferimento strategico dell’insegna e di riuscire a creare fidelizzazione e senso di appartenenza, pur essendo un brand esclusivo dei negozi Decò e Dodecà.

 

Nel processo di realizzazione delle referenze qualcosa è cambiato dalle origini a oggi?
Inizialmente la nostra strategia si fondava sul “confronta e risparmia”, principio valido ancora oggi, secondo cui al fianco di ogni leader di marca inseriamo una proposta mdd conveniente e di buona qualità, con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso. Oggi aggiungiamo anche un po’ di innovazione: ci facciamo ispirare dall’analisi dei trend di consumo e dall’osservazione trasversale del mercato.


La missione del Gastronauta è “intercettare cibi dalla spiccata personalità per farli assaporare a tutti clienti a prezzi accessibili”. Come avete mantenuto fede a questo intento e come continuate a farlo anche in un periodo in cui l’aumento del costo delle materie prime è una delle problematiche del largo consumo?
Gli ultimi due anni sono stati duri per il segmento premium: noi siamo cresciuti anche grazie allo sviluppo di nuove referenze. La nostra strategia è chiara: stupire il cliente attraverso il valore del prodotto: le referenze del Gastronauta valgono di più di quello che costano. Provare per credere.

 

Ci sono dei comparti che considerate delle roccaforti per la Mdd Decò?
Tutte le categorie sono importanti: siamo più presenti nel food, ma nei prossimi anni aumenteremo l’offerta anche nei prodotti near food: cura casa e persona.

 

In un'intervista rilasciata a Distribuzione Moderna a inizio 2024, l’Ad Mario Gasbarrino faceva riferimento a un particolare fenomeno che ha caratterizzato gli ultimi anni, ovvero la sovrapposizione tra supermercati e discount. Come devono muoversi i supermercati per mantenere viva la loro posizione rispetto ai “rivali”?
Abbiamo una consapevolezza: il cliente è trasversale. Frequenta i vari punti vendita e ci giudica. Il valore del servizio, l’assortimento e la trasparenza commerciale sono armi che se usate in modo coerente e costante possono fare la differenza. Riuscire a “dare valore” è l’unico modo che hanno i supermercati per vincere la battaglia del prezzo.


Cosa intende esattamente per “dare valore”?
La mdd e la sua portata strategica è una delle nostre risorse più importanti. Il mix tra la piacevolezza dei supermercati, la professionalità del personale di vendita e l’ossessione per il servizio sono i pilastri su cui si fonda il gioco di squadra.


Come vi state muovendo sul fronte della sostenibilità?
Abbiamo stilato una road map per il prodotto Decò che ci porterà a una politica di “sostenibilità concreta”. Questo vuol dire per noi far sì che i clienti comprendano facilmente quali saranno i nostri obiettivi in termini di impatto ambientale: prodotti 100% riciclabili entro il 2026, riduzione del packaging “inutile”, promozione della politica del riutilizzo.

 

In generale, quale futuro si prospetta per la Mdd in Italia?
Il futuro è roseo perché il cliente chiede sempre più la marca privata. Noi dobbiamo crescere, specialmente al sud, con forza e coerenza, verso importanti obiettivi di quota di mercato, perché se in passato eravamo costretti a inseguire, oggi siamo protagonisti in gran parte delle categorie e possiamo fare sicuramente meglio.


Quali sono gli obiettivi e le strategie per il 2025?
Rafforzamento della marca Decò attraverso un ampliamento dell’offerta e spazi a scaffale più ampi per una maggiore visibilità. La marca premium Gastronauta sarà sempre attenta alla qualità, ma con prezzi accessibili e punteremo a una maggiore penetrazione anche nei mercati dai grandi volumi con proposte differenzianti. L’obiettivo del Gastronauta è creare una comunità di clienti che si identificano in una precisa filosofia di acquisto: comprare un prodotto che “vale di più di quello che costa”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI