Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Lavazza: 2,3 miliardi di ricavi nel 2021 (+11%)

Lavazza: 2,3 miliardi di ricavi nel 2021 (+11%)
Lavazza: 2,3 miliardi di ricavi nel 2021 (+11%)

Lavazza: 2,3 miliardi di ricavi nel 2021 (+11%)

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Il gruppo nel 2021 ha registrato ricavi pari a 2,308 miliardi di euro (+11% rispetto al 2020), con i principali indicatori finanziari in espansione e un mix di canali e prodotti positivo.

Segno più per la posizione finanziaria netta, pari a 283 milioni di euro, con una generazione di cassa operativa pari a 203 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 2020 (125 milioni di euro).

L’Ebitda è pari a 312 milioni di euro rispetto ai 253 milioni di euro del 2020 (+23,3%), con un Ebitda margin pari al 13,5%, rispetto al 12,1% del 2020, che si attesta ai livelli pre-pandemia del 2019. L’Ebit, invece, si è attestato a 163 milioni rispetto ai 108 milioni di euro del 2020 (+50,9%), con un Ebit margin pari al 7,1%. Come per l’Ebitda, anche l’Ebit margin è rientrato ai livelli pre-pandemici (7,1% nel 2019). L’utile netto è stato di 105 milioni di euro, in aumento del 44% in confronto ai 73 milioni di euro dello scorso esercizio.

I principali driver di crescita sono anzitutto riconducibili al recupero del fatturato nel canale fuori casa (pari all’80% del valore registrato nel 2019), dopo l’effetto frenata del Covid, e ricavi in costante aumento nel canale home (+6,3% rispetto al 2020 e +23,8% rispetto al 2019), nonostante il mercato sia tornato a trend assimilabili ai livelli pre-pandemia.

Anche a livello geografico il gruppo ha registrato tassi di crescita del fatturato con una performance positiva in tutti i mercati, sia in quelli più maturi come l’Italia (+6%) e la Francia (+10%), sia in quelli in espansione come Nord America (+21%) e Germania (+14%), a testimonianza dello stato di salute dei brand in tutti i territori.

Il mix prodotto ha generato importanti benefici grazie allo sviluppo del segmento beans (grani), che risulta il più dinamico sul mercato e in cui Lavazza registra un sell out che cresce al doppio della media di mercato (+16,9% Lavazza vs +8,5% mercato). Nel segmento dei single serve (macchine e capsule), che si fa sempre più competitivo, il Gruppo prosegue il proprio piano di lancio delle capsule in alluminio a zero impatto in termini di Co₂.

Nel corso dell’esercizio si è aggiunto anche il rafforzamento della presenza internazionale, in particolare attraverso la joint-venture con Yum China per lo sviluppo di caffetterie nel paese asiatico. Sono stati confermati, inoltre, gli investimenti in progetti di r&d e il gruppo continua con determinazione il proprio percorso di integrazione dei criteri Esg nel modello di business.

«Gli ottimi risultati del 2021 – commenta Antonio Baravalle, amministratore delegato del Gruppo Lavazza – non sono solo un traguardo significativo per il nostro gruppo, ma anche il punto di partenza per affrontare un anno estremamente complesso e sfidante, a causa del rialzo del prezzo di acquisto di tutte le materie prime che trattiamo – caffè verde in primis, ma anche packaging, energia, logistica – e dai rischi legati al drammatico contesto geopolitico attuale».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI