Aggiornato a mercoledì 05 novembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Altromercato chiude il bilancio 2014-2015 con segno positivo

Altromercato chiude il bilancio 2014-2015 con segno positivo
Altromercato chiude il bilancio 2014-2015 con segno positivo

Altromercato chiude il bilancio 2014-2015 con segno positivo

Information
Redazione

L’Assemblea dei Soci del Consorzio Ctm Altromercato – la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia (www.altromercato.it ) – ha approvato il Bilancio d’Esercizio per l’anno fiscale 2014/2015, conclusosi lo scorso giugno.

Un risultato d’esercizio in sostanziale pareggio (+14mila euro) e un’inversione di tendenza nei ricavi di vendita, con un timido incremento del 1,6% rispetto all’anno precedente: sono i dati più significativi dell’anno economico di Altromercato.

“Sotto molti aspetti, questo è stato un anno di transizione – ha commentato Vittorio Rinaldi, Presidente di Altromercato. - Quest’ultimo bilancio ci restituisce finalmente un risultato con segno positivo. Da qui vogliamo ripartire per concretizzare il nostro piano di rilancio strategico: rinnovando le nostre Botteghe su tutto il territorio nazionale, potenziando il Solidale Italiano, il filone del Commercio Equo fatto in Italia, e, non da ultimo, tornando ad essere al centro di attivismo civile, con una nuova campagna sociale. Con la nostra esperienza di oltre 25 anni, vogliamo dimostrare che un altro vivere è possibile e che, insieme, si può costruire un mondo più giusto, sostenibile e rispettoso dei diritti delle persone e dell’ambiente”.

Protagoniste del piano di rilancio di Altromercato per il prossimo futuro saranno le Botteghe Altromercato – oggi circa 300 in tutta Italia -, verso un nuovo concept di punto vendita, capace di raccontare i valori e la qualità dei prodotti, coinvolgendo il cliente in un’esperienza positiva d’acquisto e, comunicando, attraverso la narrazione, bellezza, gioia, positività e partecipazione a tutto il progetto Altomercato.

Strategico per il riposizionamento anche il progetto di Solidale Italiano Altromercato, che promuove i prodotti fatti in Italia da realtà produttive di qualità, ecologicamente e socialmente responsabili, secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale. A partire dal lancio del Manifesto del Solidale Italiano, siglato nell’ottobre 2014 con i partner AIAB, Gruppo Cooperativo CGM e Slow Food Italia, il Solidale Italiano Altromercato continua a crescere anche in termini di gamma di prodotti e collaborazioni all’attivo: entro la fine del 2015 arriveranno a 46 i prodotti alimentari a marchio, frutto della collaborazione con 17 cooperative, consorzi e organizzazioni di economia sociale da Nord a Sud Italia.

Continua così concretamente l’impegno di Altromercato per la realizzazione e promozione - attraverso una nuova campagna sociale - di un modello di un’altra economia e di "un altro vivere", più equo, solidale e sostenibile, nel Sud del Mondo come nel nostro Paese.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità