Aggiornato a martedì 04 novembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Ab InBev: nel 2022 crescono volumi e ricavi

Ab InBev: nel 2022 crescono volumi e ricavi
Ab InBev: nel 2022 crescono volumi e ricavi

Ab InBev: nel 2022 crescono volumi e ricavi

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Nel 2022 Ab InBev mette a segno performance positive: i ricavi crescono dell'11,2%, mentre i volumi totali aumentano del 2,3%, con l'Ebitda normalizzato in incremento del 7,2%.

br>
Nonostante il 2022 sia stato caratterizzato da diverse sfide, tra cui le incertezze economiche, gli elevati costi di produzione e le interruzioni della catena di fornitura che hanno continuato a limitare il pieno potenziale di crescita, la società ha registrato una crescita di Ebitda in linea con le aspettative di medio termine e per l’anno precedentemente comunicate tra il 4 e l’8%.

A livello europeo, Ab InBev ha conseguito risultati finanziari e operativi coerenti. La sua formula di crescita nella regione semplice e replicabile su larga scala è incentrata sui marchi globali e premium e superpremium, che ad oggi rappresentano oltre il 55% dei ricavi, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto ai periodi pre-Covid.

Quanto al mercato italiano, il 2022 per la birra è stato un anno caratterizzato da due fondamentali macro-trend: da un lato, il sostanziale recupero del mondo Horeca rispetto ai livelli pre-pandemici e, dall’altro, la spinta inflattiva che ha caratterizzato soprattutto la seconda metà dell’anno.

In un contesto di grande instabilità, la categoria si è dimostrata resiliente, registrando non solo un aumento totale dei volumi di vendita rispetto all’anno precedente, ma anche un guadagno della quota consumi rispetto alle altre bevande alcoliche (vino, spirits e ready-to-drink cocktails), in linea con i trend di lungo periodo.

A livello di canali di vendita, la grande distribuzione ha registrato una leggera contrazione di volumi pari a -2,6% rispetto all’anno precedente, mentre l’Horeca, grazie al rimbalzo post-Covid e a una stagione estiva particolarmente di successo, è ritornato ai volumi pre-pandemia (-0,6% vs 2019), rilevando +31,5% a volume rispetto al 2021.

Per Ab InBev, il 2022 è stato un ulteriore anno di conferma in Italia: la strategia focalizzata sui brand premium e superpremium continua a incontrare il gradimento dei consumatori italiani. Sulla grande distribuzione i brand Corona, Leffe e Beck’s Unfiltered hanno registrato un aumento di +0,1 punti percentuali di quota volume, facendo rimanere l’azienda stabile come terzo produttore a volume del Paese. Sul fuori casa, la strategia incentrata sulla qualità di Stella Artois, sull’occasione del pasto con Leffe e sull’aperitivo con Corona, hanno portato un aumento di quota volume di ben +0,9 punti percentuali rispetto al 2019, con un particolare exploit del formato fusto dove il guadagno è stato di +2,5 punti percentuali.

«Nel 2022 i consumatori hanno continuato a premiare la nostra strategia incentrata sui brand premium e superpremium, volta a valorizzare la qualità dei nostri prodotti e che si abbina perfettamente al gusto del bere responsabile», dichiara Arnaud Hanset, ad e country director di Ab InBev Italia. «Ne sono testimonianza la crescita nella grande distribuzione con Corona, Leffe e Beck’s Unfiltered – innovazione dell’anno – e nel fuori casa, con brand come Stella Artois, Leffe e Corona. Dinamiche che si inseriscono in un contesto positivo per l’intero settore della birra, di cui vogliamo continuare a essere player trainante».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità