Marks & Spencer conferma la svolta alimentare
Aggiornato a martedì 02 settembre 2025
 Marks & Spencer conferma la svolta alimentare

Marks & Spencer conferma la svolta alimentare

 Marks & Spencer conferma la svolta alimentare
Marks & Spencer conferma la svolta alimentare

Marks & Spencer conferma la svolta alimentare

Information
Redazione

Il food non è una locomotiva solo per gli italiani, come dimostra la svolta di Marks & Spencer.

La storica catena di grandi magazzini britannica, fondata a Leeds nel 1884 e famosa nel mondo per l’eleganza dei suoi capi di abbigliamento, ha così reso noto ieri, 20 aprile, un piano di inaugurazioni semestrale di 36 nuovi punti vendita in Patria, di cui 34 interamente dedicati all’alimentare.
Non solo: i due Pdv restanti ospiteranno ancora vestiti e accessori, ma la proposta commerciale verrà integrata con i casalinghi e con un forte reparto cibi & bevande. Sempre in un semestre verranno dilazionate 6 chiusure.


La manovra è frutto di quanto annunciato, già alla fine del 2016, dal nuovo direttore generale del gruppo, Stewe Rowe, il cui piano strategico quinquennale parte appunto dal food & beverage che, è attualmente il reparto a più alta redditività al quale, alla fine del piano strategico, saranno dedicati in esclusiva ben 200 esercizi commerciali.
Quanto al non food, cuore storico dell’insegna, oltre alle chiusure – una sessantina a regime specie nel Regno Unito, in Cina e Francia - Rowe prevede un riposizionamento tramite il lancio o il restyling dei punti di vendita più grandi, destinati a trasformarsi in format più piccoli e accoglienti.


“Le abitudini di acquisto dei nostri clienti stanno cambiando – ha dichiarato Rowe -. Il consumatore vuole oggi comprare soprattutto cibi e bevande, in una fascia oraria sempre più ampia e senza fare troppe distinzioni sul luogo di acquisto, che può essere indifferentemente il supermercato o Internet. Quindi siamo impegnati in un processo di adattamento, sintonizzato evidentemente sul nostro pubblico”.


Forte di 1.380 punti vendita, di cui 468 all’estero, in Africa, Asia ed Europa (una trentina di Paesi presidiati) il gruppo ha fatturato nel 2016, 10,4 milioni di sterline, pari a oltre 12 miliardi di euro. Più della metà dei ricavi, per un totale di 5,4 miliardi di sterline, è già dovuto all’alimentare, che presenta un tasso di crescita del 3,6 per cento.
Secondo i giornali inglesi, M&S, oltre al minore interesse per l’abbigliamento, ha dovuto scontare un’erosione della redditività legata alla Brexit, che, dal referendum in poi, ha visto la moneta britannica perdere il 17,5% rispetto al dollaro. A partire da gennaio il gruppo ha addirittura dovuto alzare il prezzo di molti prodotti del 15 per cento circa.

       
       

 Marks & Spencer conferma la svolta alimentare

 Marks & Spencer conferma la svolta alimentare
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità