Cambio ai vertici internazionali di Ikea a seguito delle dimissioni a sorpresa, il 24 maggio, dopo neanche 4 anni di incarico e una mezza vita (22 anni) in azienda, dell’amministratore delegato Peter Agnefjäll (46 anni).
Il top manager ha motivato la propria uscita in modo un po’ contraddittorio, da un lato con la voglia di affrontare nuove avventure manageriali, e, dall’altro, con l’intenzione di trascorrere più tempo in famiglia.
Il mandato passa a Jesper Brodin (48 anni), capo mondiale della logistica, che, come Agnefjäll, viene dalla schiera dei più stretti collaboratori del fondatore Ingvar Kamprad, e che si insedierà a partire dal 1° di settembre.
Se cambia il timoniere, non cambia però la strategia del gruppo che, allo stato attuale è attivo in 28 Paesi, Italia compresa (21 Pdv), con 348 negozi, 22 pick up, 41 centri commerciali, per un fatturato che, nell’anno fiscale 2016, ha raggiunto 34,2 miliardi di euro.
Ikea proseguirà nel proprio piano di crescita, con un obiettivo che punta ai 50 miliardi di vendite entro il 2020. Il principale asse strategico della multinazionale dei mobili e degli articoli per la casa, punta verso l’Asia, già fondamentale per l'ad uscente. Qui il gruppo ha già una tentina di grandi superfici, ma l’intenzione è di potenziare al massimo la rete. Altro elemento di forza sarà lo sviluppo del canale online, per il quale Agnefjäll si era dato, nel 2015, un target medio internazionale del 10% sul totale vendite.
Brodin, intervistato da Bloomberg, ha spiegato: “Abbiamo molte idee eccezionali in mente. Vogliamo aprire nuovi mercati e scoprire dove possiamo consolidare ulteriormente la customer experience. Del resto le opportunità di crescita non mancano perché, in molti mercati, a parte quello svedese abbiamo quote di mercato ancora piccole. Sto pensando in particolare all’enorme potenziale della Cina e dell’India, ma anche agli Usa. Per gli States (dove Ikea ha una cinquantina di negozi, ndr) abbiamo già messo parecchie bandierine sulla nostra mappa strategica”.
Ikea, che ha chiuso il 2016 con 12 nuove aperture, intende aggiungere, nel corso del 2017, a livello internazionale, altre 18 grandi superfici.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.