Dopo il successo della collaborazione per il secondo anno consecutivo con la Coppa del mondo di sci a Cortina d’Ampezzo, Zespri Kiwifruit, azienda neozelandese attiva nella produzione e commercializzazione mondiale di kiwi, continua a rafforzare il proprio legame con il mondo degli sport invernali diventando partner del comitato organizzatore di Coppa del mondo di Sestriere, in programma il 21, 22 e 23 febbraio 2025. Per l'azienda si tratta di un'occasione speciale per portare anche sulle Alpi Occidentali il Kiwi Zespri SunGold, dalla polpa dorata e dal sapore dolce e succoso, naturalmente ricco di vitamina C, simbolo di benessere e vitalità. Allo stesso tempo, con questa partnership Zespri conferma l'impegno del brand nel promuovere il benessere attraverso la frutta di alta qualità.
Durante l'evento, gli appassionati di sci e le famiglie presenti avranno la possibilità di immergersi nell'universo Zespri attraverso una serie di attività ricreative e di intrattenimento pensate per coinvolgere il pubblico di ogni età: dalle degustazioni del Kiwi SunGold, snack perfetto per ricaricare le energie, fino a momenti di puro divertimento con la mascotte Kiwi Brother, che renderà l'esperienza indimenticabile soprattutto per i più piccoli. Con questa nuova iniziativa a Sestriere, Zespri continua a rafforzare il suo legame con lo sport e con tutti coloro che, in montagna come nella vita di tutti i giorni, scelgono uno stile di vita attivo e sano, come conferma anche Emanuele De Santis, marketing manager Italy & Med. Countries di Zespri: «Siamo entusiasti di proseguire il nostro percorso nel mondo dello sci e di portare l'energia e il gusto dei nostri Kiwi anche a Sestriere. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare sempre più persone ai benefici di una dieta sana e bilanciata, anche nei momenti di sport e svago in alta quota»,
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.