Sono oltre 6.600 le persone coinvolte nelle attività di instore promotion con degustazione e vendita assistita degli oli Igp Sicilia e Dop Val di Mazara firmati Bono.
Le iniziative hanno interessato 50 store in 32 comuni di 19 province, distribuiti in sette regioni italiane, per un totale di 100 giornate promozionali dedicate alla valorizzazione degli extravergini a denominazione d’origine.
L’operazione rientrava nell’ambito del progetto dell’Ats Olio Bono di Sicilia che ha messo a punto un calendario di eventi attraverso azioni concrete di promozione e tasting, formazione, informazione e diffusione della cultura con l’obiettivo di riaffermare i valori di italianità e l’alta qualità dei prodotti locali. Sono gli stessi punti chiave della società Bonolio, capofila dell’associazione temporanea di scopo che ha concluso le sue attività.
Bonolio, presente sul mercato con una gamma di oli Italiani e siciliani certificati, Dop e Igp, sia da agricoltura convenzionale sia biologica, ha voluto sottolineare e riaffermare il ruolo e il valore dell’olio extra vergine di oliva siciliano raggiungendo migliaia di consumatori a cui fornire informazioni utili dando loro la possibilità di testare personalmente gli oli siciliani certificati Dop Val di Mazara, Dop Valle del Belice e Igp Sicilia.
Nove le insegne della distribuzione moderna coinvolte nelle varie aree geografiche in cui Bono è presente. “L’obiettivo alla base di questo progetto era chiaro fin dalle origini: volevamo creare strategie utili per la valorizzazione dell’olio evo nel retail – spiega Carmelo Zagarrì, Direttore commerciale e marketing Bonolio –. L’esigenza è nata anche dalla consapevolezza che spesso i consumatori non conoscono la differenza tra oli italiani e oli comunitari e a scaffale si rischia di generare confusione. Il consumatore, in questo modo, è portato a scegliere non sulla consapevolezza e sulla conoscenza ma sulla base del prezzo. Noi invece abbiamo voluto fare chiarezza valorizzando al meglio le produzioni Dop e Igp sottolineando con convinzione i valori legati all’italianità e al territorio siciliano e che riteniamo vadano riaffermati in modo più strutturato”.
Completata l’attività, Bonolio è già focalizzato sulla produzione dell’Olio Novello che arriverà a scaffale a breve.
La linea comprende la versione antirabbocco in bottiglia da 250 e 500 ml, con tappo meccanico richiudibile da 500 ml e la bottiglia con tappo a vite da un litro. Si tratta di un olio extra vergine 100% italiano Non Filtrato ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, molite entro 24 ore dalla raccolta per trattenere la sua vivace fragranza.
Proviene dalle cultivar Biancolilla e Cerasuola e viene prodotto nell'area occidentale dell'Isola. L'Olio Novello resterà a scaffale per circa un mese e mezzo, proprio per fare apprezzare tutti sapori e i sentori della prima molitura appena imbottigliata.
“Quest’anno, le condizioni climatiche in Sicilia ci hanno costretti a imbottigliare con un po’ di ritardo rispetto allo scorso anno in attesa delle piogge – afferma Salvatore Bono, general manager packaged division di Bonolio –. La campagna olearia conta una quantità ridotta del 30% rispetto al 2024, almeno per quanto riguarda il territorio di Sciacca (Ag) in cui operiamo, ma di certo possiamo assicurare un’alta qualità del prodotto”.
Per valorizzare e promuovere l’Olio Novello, simbolo dell’inizio della nuova stagione olearia, l’azienda punta su una visibilità speciale all’interno dei punti vendita. Con la collaborazione con l’agenzia creativa Studio Irregolare, ha realizzato dei palbox brandizzati dal forte impatto visivo, pensati per dare risalto a questa referenza esclusiva nei momenti chiave dell’anno.
Un modo pratico e scenografico per raccontare il valore del prodotto direttamente fuori scaffale, rendendo l’esperienza d’acquisto più immediata. “Vogliamo continuare a investire nella comunicazione e nella valorizzazione delle nostre referenze – sottolinea Zagarrì, confermando la volontà dell’azienda di coniugare qualità e innovazione anche nel punto vendita.