-
Vendite di vino 2021 nella Gdo oltre i 3 miliardi di euro. Busi (Chianti): quest’anno prezzi +3/5%
di Emanuele Scarci “Il rialzo del prezzo medio dei vini nel 2021 è dovuto allo spostamento di tipologie del consumatore.
-
Surgital, il 2021 supera le previsioni
Si avvicina la chiusura dell’anno, Surgital traccia le prime considerazioni sull’andamento commerciale 2021, in vista del bilancio economico della...
-
Rapporto Coop: la nuova realtà post pandemia
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” redatto dall’Ufficio...
-
Mais: Consorzi Agrari d’Italia, continua la flessione della produzione
Sarà un’altra annata difficile per il mais nazionale.
-
I saldi estivi puntano sul revenge spending
Partiti ieri, 1° luglio, nella sola Sicilia, cominciano, da sabato 3 luglio, in quasi tutte le altre regioni, comprese Lombardia e Lazio, i saldi estivi.
-
La Doria: il CdA approva i risultati al 31 dicembre 2020
Risultati 2020 di La Doria in forte miglioramento rispetto al 2019 e di molto superiori alle previsioni.
-
Gdo sotto pressione nell'anno che verrà
La ripresa economica si allontana - per il 33% del campione di manager intervistati di scivola addirittura al 2025 -, mentre la possibilità di...
-
I consumi degli italiani perdono 116 miliardi per il Covid
Il Covid "brucia" 116 miliardi di consumi nel 2020: lo afferma un'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio, in base alla quale ogni italiano spenderà...
-
IRI vs Covid: una sfida contro il tempo
L’emergenza sanitaria ha portato una rivoluzione nelle logiche della business information, dove le tempistiche e i ‘prodotti’ hanno dovuto assecondare...
-
Ridurre gli sprechi alimentari nella GDO: un obiettivo di sostenibilità raggiungibile grazie alle tecnologie emergenti
Stefano Maio, Senior Sales Director, Blue Yonder, South Europe Lo spreco alimentare è una problematica mondiale.
-
Le previsioni di viaggio per l’estate 2020 di italiani.coop
Come sarà l’estate 2020 appena partita? Lo racconta l’indagine “le vacanze post-covid degli italiani”, realizzata da italiani.
-
Cellie, Parmafiere: "Perché il sistema non è a rischio"
Un quartiere fieristico di 300.
-
Coronavirus, Confcommercio: in fumo 50 miliardi di consumi, PIL -3%
"Con il protrarsi delle chiusure delle attività produttive e di quelle del terziario, come il commercio, il turismo, i servizi, i trasporti e le...
-
Il Melting Pot del Gruppo Arneg conquista Euroshop 2020
Boom di visitatori ed entusiasmo alle stelle per la 20a edizione da poco conclusasi di Euroshop, la più importante fiera mondiale dedicata al Retail.
-
Confcommercio su vendite al dettaglio: continua fase negativa per i consumi
L’ultimo dato sulle vendite conferma la previsione di una fase finale del 2019 piuttosto negativa per i consumi, con riflessi sulle dinamiche del PIL.
-
Settore cosmetico: prosegue il trend di crescita
L’indagine congiunturale, curata dal Centro Studi di Cosmetica Italia conferma l’anticiclicità del comparto e stima per la fine del 2019 un fatturato...
-
Settore cosmetico: il fatturato continua a crescere
L’indagine congiunturale curata dal Centro Studi di Cosmetica Italia conferma l’anticiclicità del settore cosmetico e stima per la fine del 2019 un...
-
Confcommercio su fiducia luglio: una boccata di ossigeno
Il miglioramento del sentiment registrato a luglio sia sul versante delle famiglie sia delle imprese rappresenta un segnale positivo che potrebbe...
-
Surgelati: consumi 2018 trainati dal "fuori casa"
Il 2018 è stato un anno complesso per l’economia italiana e l’andamento del comparto alimentare in generale ha registrato un calo nelle vendite del...
-
Assica: nel 2018 crescono produzione ed export dei salumi italiani
Assica, l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria, nella sua assemblea annuale che si tiene a Roma ha posto al centro...