-
Federdistribuzione: inizio dell’anno positivo. Preoccupazione per le vendite dei prossimi mesi
I dati Istat sul commercio al dettaglio relativi al mese di gennaio 2020 registrano un +1,4% rispetto a gennaio 2019 nelle vendite a valore.
-
Coronavirus 2: l'impatto sulla distribuzione e sui consumi
Il commercio al dettaglio, almeno in teoria, dovrebbe essere fra i segmenti risparmiati dalle ricadute del coronavirus.
-
Federdistribuzione: la bassa inflazione è sintomo di una domanda debole
I dati provvisori per il mese di febbraio diffusi oggi dall’Istat registrano un tasso complessivo d’inflazione pari al +0,4% rispetto allo stesso mese...
-
Coronavirus, Federdistribuzione: forti impatti negativi sulle imprese distributive
Distribuzione Moderna – afferma Claudio Gradara, Presidente di Federdistribuzione -.
-
Consumi 2019: solo il discount regge alla pressione dell'online
L’Istat tira le somme dei consumi 2019.
-
Buoni pasto: distribuzione e ristorazione insieme per fermare un sistema distorto
Il sistema dei buoni pasto è al collasso e se non ci sarà un'inversione di rotta immediata, quasi tre milioni di dipendenti pubblici e privati...
-
Gruppo Gabrielli sostiene la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare
ormai dal 2010, anche ai lavori del Progetto Europeo Life, con Federdistribuzione per la stipula di un protocollo d'intesa delle regioni italiane per una...
-
Federdistribuzione: arretramento preoccupante e imprese in difficoltà
I dati Istat relativi alle stime preliminari del PIL per il 2019 registrano un -0,3 per il IV trimestre e un +0,2% per il progressivo dell’anno.
-
Vendite novembre, Federdistribuzione: prosegue il trend positivo
I dati Istat sul commercio al dettaglio relativi al mese di novembre 2019 registrano un incremento dello 0,9% rispetto a novembre 2018 nelle vendite a...
-
Federdistribuzione: si chiude un anno caratterizzato da bassa inflazione e consumi deboli
I dati provvisori per il mese di dicembre diffusi dall’Istat registrano un tasso complessivo d’inflazione pari al +0,5% rispetto allo stesso mese del...
-
Federdistribuzione, Coldiretti e FAI firmano l’accordo per le prime clementine sostenibili
Arrivano sulle tavole le prime clementine sostenibili, che rispettano l’ambiente e la biodiversità, combattono lo sfruttamento e garantiscono un equo...
-
Vendite: ottobre si conferma positivo, boccata di ossigeno per i consumi
I dati Istat sul commercio al dettaglio relativi al mese di ottobre 2019 registrano un incremento del +1% rispetto a ottobre 2018 nelle vendite a valore.
-
Federdistribuzione: serve rilanciare consumi e investimenti con la legge di bilancio
dell’economia italiana – osserva Claudio Gradara, Presidente di Federdistribuzione –, con il PIL che nel terzo trimestre del 2019 cresce solo del +0,1%...
-
Federdistribuzione fotografa un Paese in stagnazione
dell’economia italiana – osserva Claudio Gradara, Presidente di Federdistribuzione –, con il PIL che nel terzo trimestre del 2019 cresce solo del +0,1%...
-
La raccolta degli oli vegetali esausti arriva al supermercato
Promuovere la raccolta degli oli vegetali esausti nelle strutture distributive operanti nel settore alimentare e sensibilizzare i cittadini alla...
-
Distribuzione in coda nella ripartizione degli utili agroalimentari
– Ambrosetti, presentato in una conferenza stampa realizzata con Federdistribuzione, Ancc Coop, Ancd Conad e in collaborazione con Adm-Associazione...
-
Claudio Gradara: la sostenibilità fa sistema
Oggi più che mai la sostenibilità è un asset per il mondo del largo consumo.
-
Confcommercio e Federdistribuzione si confrontano sui temi del commercio
Confcommercio e Federdistribuzione hanno deciso di costituire un tavolo di confronto per affrontare e dibattere i temi di comune interesse, con...
-
Confcommercio e Federdistribuzione si confrontano sui temi del commercio
Confcommercio e Federdistribuzione hanno deciso di costituire un tavolo di confronto per affrontare e dibattere i temi di comune interesse, con...
-
Federdistribuzione: protocollo di intesa con Regione Lazio per la riduzione dei rifiuti
Ridurre la produzione di rifiuti e contrastare lo spreco alimentare, incentivando le sinergie di filiera.