Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 07 Dicembre 2023 - ore 17:30
In occasione dell’assemblea dei soci, si è svolto il passaggio della presidenza da Marco Casalini, presidente dell’Op Terremerse, a Mirco Zanotti, presidente di Op Apofruit. Il Gruppo continua a crescere per numero di associati, dimensioni economiche e attività operative.
Costituitosi nel 1993 con appena 12 produttori, oggi cresciuti fino a 49 soci, il Consorzio da sempre percorre la strada della tutela e della promozione, nonché della valorizzazione di questo prodotto di eccellenza del made in Italy.
Nel 2022 il fatturato al consumo tocca quota 84 milioni di euro (+5%), mentre la produzione etichettata aumenta dello 0,9% su base annuale. Continua il boom del preaffettato (+7,3%) e la Gdo è il principale canale di commercializzazione. L’export mantiene un’incidenza del 5% sul giro d’affari.
L’associazione dei produttori ortofrutticoli della Val Venosta ha organizzato dieci giornate in store selezionati del gruppo trentino della distribuzione organizzata per promuovere la Pinova, mela da agricoltura integrata e biologica ideale per l’arrivo della primavera.
Nel 2022 la produzione è aumentata dell'1,5% con 2,6 milioni di prosciutti, mentre la quota export si conferma stabile. Ottimi risultati anche per le vaschette di pre-affettato.
Le prime testimonianze sulla commercializzazione del Parmigiano Reggiano risalgono al 1200 e la sua produzione, rigorosamente made in Italy, deve avvenire in un’area estremamente limitata.
Vendite a 5,3 miliardi euro con un saldo positivo a valore a 666 milioni di euro. Import in crescita (+11,7%). Confermate le eccellenze dell’export: mele, uva da tavola e kiwi.
Nel 2022 risulta in lieve crescita la produzione etichettata (+1%), mentre rimangono pressoché stabili i dati relativi ai chilogrammi di carne lavorata. In Gdo sale a circa il 33% la quota delle vaschette di pre-affettato, in crescita a volume del 2,7% in un anno.
I dati diffusi dall'Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di febbraio evidenziano un’inflazione in rallentamento rispetto a quella del mese precedente: l’indice generale segna +9,2%, mentre il carrello della spesa registra +13%.
Secondo quanto emerso dal report, l’energia rinnovabile autoprodotta dalle distillerie è due volte superiore all’energia fossile acquistata sul mercato. Tra il 2018 e il 2021 la produzione di energia elettrica fotovoltaica a zero emissioni è cresciuta del 300%. Continuano gli investimenti nella produzione di energia ve...
Aumenta di tre punti percentuali la quota Igp e crescono la notorietà del marchio e le attività a esso collegate. La qualità resta uno dei punti focali per il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, che anche nel corso del 2022 ha condotto diverse verifiche e controlli.
Il bando dedicato alle aziende che si distinguono per un design sostenibile taglia quest’anno il traguardo della decima edizione. Le imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green hanno tempo fino al 28 aprile per candidarsi. In palio 600mila euro.
Il programma delle aziende espositrici della collettiva di Cso Italy si arricchisce di tre appuntamenti istituzionali che si terranno nell’area “Italy, the beauty of quality” del padiglione 2.2 di Fruit Logistica.
È stato avviato il progetto di valorizzazione territoriale del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop su una selezione di punti vendita della rete Coop Alleanza 3.0.