Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Marzo 2023 - ore 12:30
Il forte contributo del noleggio porta in positivo il risultato del mese di agosto, pari a +9,9%. Da inizio anno il calo complessivo è del 18,4%.
Tra gli obiettivi, promuovere lo sviluppo del territorio, garantire la sicurezza alimentare, la coesione e l’inclusione sociale, ma anche ridurre l’impatto ambientale e lo spreco alimentare.
Il Consorzio diventa “Home of apples”: origine, expertise, sostenibilità, prodotti e marchi sono gli elementi che costituiscono il Vog di domani, una casa in cui trovare la mela giusta e i massimi esperti del settore.
L'imprenditore è attualmente vicepresidente di Federalimentare con la delega ai rapporti sindacali e ha già ricoperto il ruolo di presidente di Assalzoo dal 2005 al 2012.
Nei primi sei mesi dell’anno, le vendite hanno registrato +2,4% e le esportazioni +1,6% rispetto al primo semestre 2021. Nei mercati internazionali il Consorzio Parmigiano Reggiano segna +12,6% negli Usa, +8,3% in Francia e +14,7% in Spagna.
Secondo l’Istat, le vendite al dettaglio a valore di maggio risultano in crescita sul mese precedente (+1,9%), sia per i beni alimentari (+1,4%) sia per quelli non alimentari (+2,4%). È essenziale intervenire con misure concrete che permettano di tutelare il potere d'acquisto delle famiglie, per sostenere i consumi dei...
Oltre alla crescita del fatturato, nel 2021 il Prosciutto di Modena Dop ha registrato ottimi risultati anche sul fronte produttivo (+14%), con un aumento dell’affettato in vaschetta a doppia cifra (+15%).
Il 2021 ha visto una a ripresa dei consumi dei salumi, sia in Italia (+5,4% a volume) che all’estero (export +15,2% a volume, +12,0% a valore), oltre che della produzione (+7,0% a volume e + 6,2% a valore) rispetto al 2020. Crescono però esponenzialmente anche i costi di produzione e le difficoltà del settore.
L'Associazione Nazionale Editoria di Settore ha nominato i membri della giunta, del collegio dei probiviri e del collegio dei revisori per il triennio 2022-2025.
Nel 2021 le vendite hanno registrato un incremento dello 0,9% con un netto recupero della situazione pre-Covid, mettendo a segno +1,7% rispetto al 2019. In crescita anche l’affettato (+2,8%), mentre si segnala una flessione dell’export. La Gdo resta il principale canale di vendita con una quota del 47% sul mercato inte...
Negli ultimi 12 mesi, l’export, che rappresenta il 15% del fatturato al consumo del prodotto, è cresciuto del 30%. Le vaschette di Prosciutto Toscano Dop prodotte superano quota 3,5 milioni, facendo registrare +11,7% rispetto al 2020.
L’associazione di Confindustria rappresentativa del comparto della birra e del malto in Italia conferma la preoccupazione per i rincari delle materie prime e delle utility che intaccano la redditività delle imprese e rischiano di compromettere la crescita dell'intera filiera brassicola. Governo e Parlamento devono cont...
Dal 23 maggio al 5 giugno on air a Torino la nuova immagine del Salame Piemonte Igp, veicolata attraverso schermi digitali ad alta risoluzione in posizioni selezionate delle principali fermate dell’autobus, caratterizzate da alta intensità di frequentazione.
Nel 2021 il settore torna a crescere registrando incrementi di fatturato (+12,11%) e consumi (+10,46%). A trainare la ripresa sono le categorie delle bevande fredde, snack e gelati, che sono cresciuti del 13,5%.