Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Paolo Bruni confermato presidente di Cso Italy. Rinnovato il Cda

Paolo Bruni, Cso Italy

Paolo Bruni confermato presidente di Cso Italy. Rinnovato il Cda

Information
redazione

Paolo Bruni è stato confermato all’unanimità presidente di Cso Italy per il prossimo triennio. Nel corso dell’assemblea, è stato anche rinnovato il consiglio di amministrazione che risulta così composto: Paolo Bruni, Ilenio Bastoni, Alessandra Campisi, Silvia Carpio, Massimiliano Del Core, Giuliano Donati, Vincenzo Finelli, Daniele Maria Ghezzi, Roberto Graziani, Mauro Grossi, Michele Laporta, Ennio Magnani, Riccardo Martini, Paolo Merci, Giancarlo Minguzzi, Patrizio Neri, Sonia Ricci, Fabrizio Risso, Marco Salvi, Mario Tamanti, Davide Vernocchi. E’ stato altresì eletto il Collegio sindacale nelle persone di Luigi Argentini, Laura Fabbri e Gianluca Soffritti.

Il presidente ha così commentato la sua conferma: «E’ per me un grande onore essere riconfermato ancora una volta alla guida di Cso Italy al quale dedicherò il mio massimo impegno. Cso Italy è una realtà nata nel 1998 e divenuta negli anni punto di riferimento dei più importanti gruppi dell’ortofrutta italiana. Proprio questo ultimo triennio ha visto l’entrata nella base sociale di diversi nuovi soci, Sorma, Mof, Dole, Camfruit, Consorzio Clementine Golfo di Taranto, Azienda Agricola Campisi e Russo».

Nell’occasione è stato approvato il bilancio consuntivo 2024 ed è stata espressa soddisfazione per le attività svolte negli ultimi 3 anni. Tra le principali sono stati ricordati i diversi studi e dossier predisposti dall’Ufficio Statistica di Cso Italy, come strumenti utili a dare una maggiore competitività alle aziende socie.

In ambito fitosanitario sono state portate avanti le richieste del mondo produttivo per avere a disposizione maggiori mezzi di difesa contro nuovi organismi nocivi e gli effetti del cambiamento climatico, sempre nel rispetto della salubrità delle produzioni. Da sottolineare che alcune tra le più significative richieste sono state accolte grazie alla sinergia tra il mondo produttivo e quello istituzionale.

Soddisfazioni sono arrivate anche dal lavoro sulle barriere fitosanitarie e sull’apertura di nuovi mercati: in questi ultimi anni si sono aperti i mercati di Cina e Thailandia per le pere e quello del Brasile per le susine.

Diversi sono stati i progetti di promozione dell’ortofrutta italiana ed europea gestiti e realizzati da Cso Italy per conto dei suoi associati: Progetto “Fresh Up Your life” negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi, “The European Art of Taste” in Cina, Giappone, Taiwan e Thailandia, “Made in Nature” per la promozione del prodotto biologico in Italia, Germania, Francia e Danimarca. Sono appena state avviate le attività anche per un altro importante progetto che vede come protagonisti le fragole e i piccoli frutti “Berry Swing”. Cso Italy sta inoltre gestendo, per conto del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa Igp, un progetto innovativo in Italia, Polonia e Romania, “Lemon”.

Continua la gestione delle attività di promozione per i Consorzi di Tutela soci di Cso Italy: Asparago Verde di Altedo Igp e Pesca e Nettarine di Romagna Igp. Di particolare impatto comunicativo è stata la collaborazione con Mc Donald Italia e quella con Casoni Fabbricazione Liquori per promuovere la Pera dell’Emilia Romagna Igp. Sempre intensa l’attività fieristica che accompagna i soci e il sistema Italia nelle più importanti manifestazioni internazionali: Fruit Logistica, Macfrut, Asia Fruit Logistica, Fruit Attraction.

Tutta l’attività svolta è riconosciuta a livello nazionale e internazionale, ne sono una prova gli oltre 30 convegni all’anno che hanno visto la partecipazione di Cso Italy.

Il bilancio ha permesso di riconoscere a tutta la squadra una premialità che conferma l’attenzione che Cso Italy esprime verso i collaboratori, con un riguardo particolare alla parità di genere che quest’anno è stata riconosciuta da una specifica certificazione.

Il Centro servizi ortofrutticoli si è dotato di una nuova immagine coordinata e sta inoltre lavorando per una comunicazione più diretta ed efficace verso i soci, con il coinvolgimento dei soci stessi.

Importante è stato l’ulteriore rafforzamento dell’Ufficio fitosanitario, che vede la collaborazione di Cso Italy, Aci, Assomela e Fruitimprese, con un livello operativo nella persona di Chiara Bignami e un coordinatore in Giovanni Missanelli. Nel corso dell’assemblea, il presidente Bruni ha sottolineato la priorità di questo impegno nell’ambito delle attività del nuovo triennio inaugurato oggi.

Durante l’assemblea è stata presentata una ricerca realizzata da Cso Italy che analizza l’atteggiamento dei consumatori nei confronti dell’ortofrutta dal titolo “Frutta e Verdura tra percezione e realtà”.

 

 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20150 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI?
PROVA QUI: